• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Bambini sotto le bombe

18 Giugno 2025
in Editoriali
0
Bambini sotto le bombe

Ci voleva Roberto Benigni a ricordare che uccidere i bambini in guerra è la più grande vigliaccheria e che chi non sente il grido di dolore delle loro madri e, potendolo fare, non ferma immediatamente il conflitto non è neppure da annoverarsi nel genere cosiddetto umano.

Netanyahu ha minacciato prontamente vendetta per le donne e i bambini uccisi in Israele dai missili iraniani. Ma chi renderà giustizia alle migliaia di bambini morti, e non solo “accidentalmente”, nella striscia di Gaza? Il governo di Israele continua a rispondere all’orrore perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023 con una furia vendicativa che neppure nelle pagine più truci e imbarazzanti dell’antico testamento possiamo ritrovare.

Ai rapporti autorevoli e inequivocabili della Croce Rossa Internazionale, si aggiungono le inchieste giornalistiche che hanno messo in luce di recente come i soldati israeliani si servano perfino di cani feroci, addestrati in Europa per uccidere, per entrare nelle case dei palestinesi e di aggredire a morsi i bambini. Ben oltre il biblico “occhio per occhio, dente per dente” siamo oramai andati, rischiando di trasformare agli occhi del mondo il popolo vittima del peggiore olocausto della storia, in carnefice a sua volta disumano e sanguinario.

Ma come sottolineammo già all’inizio di questa guerra sciagurata, (oramai evidente pretesto per una soluzione finale dell’annosa questione palestinese nata dal pasticcio su cui si costituì nel 1948 il moderno stato di Israele) nessuno dovrebbe cadere nella trappola ideologica e pericolosa di identificare un intero popolo con chi lo governa. Il delirio messianico (ateo e militarista) di Netanyahu non può divenire facile pretesto di rigurgiti antisemiti. Lo testimoniano in primis i cittadini israeliani che non vogliono esserne complici, fosse anche solo per peccato di omissione, e protestano contro il loro governo chiedendo la fine di ogni guerra e violenza. Ma lo testimoniano anche le piazze che in ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti all’Iran, si riempiono di gente comune, soprattutto giovani, stanca di morti, guerre, distruzione.

Sempre Roberto Benigni, definendosi patriota entusiasta ed europeista convinto, ha ricordato come all’origine di ogni guerra vi sia, a ben guardare, sempre il nazionalismo. Quel sentimento collettivo che può irrazionalmente galvanizzare un popolo portandolo a ritenersi superiore agli altri popoli e creando così nemici da sopraffare se non proprio da annientare. E la sciagurata corsa agli armamenti cui assistiamo negli ultimi tempi è il segno allarmante di quanto il nazionalismo sia vivo e diabolicamente operante. Israele ha attaccato l’Iran con lo scopo preciso di impedirgli di diventare la decima potenza atomica del mondo. Troppo pericolo so permettere a questa teocrazia islamica di avere la bomba atomica. Eppure non ci sentiamo certo di ringraziare Netanyahu per tale iniziativa. Uno stato potente che si crede onnipotente diviene in realtà solo prepotente. Il disarmo atomico non può avvenire in modo violento e unilaterale.

Secondo il rapporto Ican pubblicato la scorsa settimana con il denaro investito per sviluppare e produrre armi atomiche nel 2024 si sarebbe potuto sconfiggere una buona volta e definitivamente la fame nel mondo. E invece i bambini continuano a morire, non solo di fame, ma anche sotto i missili, in modo violento, nei troppi fronti di guerra aperti nel mondo. Fratelli tutti, diceva inascoltato papa Francesco. Pace, implora con il cuore in matno papa Leone. Ma se un dipendente pubblico mi si para davanti con una colorata maglietta con la scritta Prima il nord! siamo ancora tanto lontani da poter avere le basi su cui poggiare una pace giusta, sicura e duratura. Perché la pace inizia da noi, da me, da te, e anche tu, che ti piaccia o meno, sarai sempre a sud di qualcun altro che potrebbe decidere oggi di valere più di te e di occupare dunque il tuo spazio vitale.

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Il problema non è l’utilizzo in classe, ma nel tempo libero»

«Il problema non è l'utilizzo in classe, ma nel tempo libero»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711