• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Avvicendamenti, le novità dell’Up Centro storico

26 Luglio 2018
in Territorio
0
Avvicendamenti, le novità dell’Up Centro storico

Cresce e quasi raddoppia l’unità pastorale Centro storico di Vicenza, che in seguito agli ultimi avvicendamenti del clero si appresta anche a cambiare parroco.

Don Albano Mascotto

Don Albano Mascotto, a settembre, passerà il testimone a don Ivano Maddalena, 46 anni, e don Gianni Magrin, 49 anni, nuovi coparroci dell’Up con don Maddalena come moderatore. «Quando sono arrivato, nel 2010, si era appena costituita l’unità pastorale tra Cattedrale, Santo Stefano e Servi – prosegue don Mascotto -. Il Consiglio pastorale unitario era già al lavoro e ne facevano parte anche i padri Filippini. Tre anni fa, poi, si è aggiunta anche Santa Caterina».

L’ultima estate da parroco don Albano la sta trascorrendo dedicandosi all’ordinaria amministrazione e a tutte le incombenze che richiedono l’avvicendamento e il pensionamento, trasloco compreso. «Andrò ad abitare a San Bonifacio, il mio paese d’origine», racconta don Albano, che dopo l’ordinazione, nel 1967, è stato vicario parrocchiale a Montecchio Maggiore, Villaverla e Santa Maria Bertilla a Vicenza. Da parroco, ha seguito le parrocchie di Sorio, San Lazzaro a Vicenza e Villanova, nell’Est Veronese, prima di sbarcare nel centro storico del capoluogo berico. Gli anni del suo ministero don Mascotto li ha vissuti anche con l’impegno di insegnante di religione. «Non finisco la mia missione di prete, ma la vivrò in forma più limitata – conclude don Albano -. Vivo il pensionamento in modo sereno. Certo, dove si ha lavorato e costruito comunità è un po’ come una famiglia, per cui ci rimane un po’ di cuore e, quindi, di nostalgia. Ma è una nostalgia serena».

Il nuovo arrivo

«Credo che il centro storico sia un luogo di frontiera, con tanta gente che parte e che va, con la quale confrontarsi».

Don Gianni Magrin

Così don Gianni Magrin, 49 anni, attuale direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale vocazionale e responsabile del Centro Ora Decima, da settembre, parroco in solido dell’Up Centro storico di Vicenza.

Quella del Centro storico è una realtà che don Gianni conosce già da tempo. Il Centro vocazionale Ora Decima, dove don Gianni risiede, ha sede nella parrocchia di Santa Caterina, una delle comunità che costituiscono l’Unità pastorale. Inoltre, negli ultimi anni don Gianni ha svolto servizio come collaboratore pastorale a San Pietro, il “nuovo acquisto” dell’Up. «L’esperienza di San Pietro è stata bella e positiva – dice don Magrin -. Anche per Santa Caterina la presenza di Ora Decima è stata un arricchimento.

Con l’arrivo del Mandorlo, i giovani della comunità vocazionale si sono impegnati ad animare una messa una volta alla settimana. Da settembre le due esperienze si intrecceranno ancora di più, perché non saremo più ospiti dell’Unità pastorale, ma parte integrante».

Oltre a don Gianni come parroco in solido, infatti, da settembre anche don Andrea Dani, responsabile del Mandorlo, inizierà un servizio da collaboratore pastorale, assieme a don Marco Gasparini, don Gabriele Gastaldello e don Roberto Tommasi.

La partenza

La parrocchia di San Pietro entra nell’Unità pastorale del Centro storico e mons. Fabio Sottoriva, parroco dal 2011, passa il testimone della responsabilità pastorale ai due nuovi coparroci per assumere, a sua volta, un nuovo servizio con la direzione dell’Ufficio Diocesano per i Beni culturali fino ad oggi retto da mons. Francesco Gasparini.

Mons. Fabio Sottoriva

«Anche se a prima vista quella di S. Pietro si presenta come una realtà che sta invecchiando, in parrocchia c’è un nucleo di persone che sono il cuore della comunità veramente molto significativo». Racconta mons. Sottoriva.  «L’episodio che come parrocchia ci portiamo nel cuore è stata la sorpresa, un paio di anni fa, quando abbiamo dovuto accogliere improvvisamente una trentina di profughi. La risposta è stata inaspettata e veramente generosa da parte di alcune persone che hanno consentito di dare una accoglienza decorosa, fraterna e cristiana».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il prete pellegrino “innamorato” di Santiago

Il prete pellegrino "innamorato" di Santiago

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711