• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Assemblee vicariali. Facciamo il punto con don Flavio Marchesini a metà percorso

7 Febbraio 2024
in Diocesi
0
Assemblee vicariali. Facciamo il punto con don Flavio Marchesini a metà percorso

Otto vicariati visitati su quattordici totali. L’esperienza degli incontri vicariali “Camminando si apre il cammino” cominciata il 13 gennaio scorso a Sandrigo-Dueville, ha superato il giro di boa. Abbiamo incontrato per un primo bilancio l’organizzatore e vicario episcopale per l’evangelizzazione nelle parrocchie riunite in Unità pastorali don Flavio Marchesini.
Don Flavio, come sono andati questi primi incontri?
«Il sentimento che provo è più che positivo. Sono grato e riconoscente nei confronti di chi ha partecipato. Sono stati bellissimi momenti di Chiesa. Non mi sarei mai immaginato un’esperienza così arricchente. Ora si prosegue, non abbiamo finito».

La partecipazione com’è stata?
«Poteva essere maggiore. Devo ammettere che forse non siamo così bravi ad organizzare incontri di questa portata. Dobbiamo affinare la capacità di comunicare nel modo giusto. In ogni caso non è così facile coinvolgere le persone il sabato e la domenica».

La presenza giovanile vi ha soddisfatto?
«Molto. Direi che hanno partecipato molte persone medio-giovani. Ci siamo accorti della grande differenza tra ragazzi e anziani nel modo di pensare. Gli anziani parlano in modo funzionale, poco relazionale, hanno in mente il “si faceva così,” i giovani non hanno preoccupazione dei confini in modo stretto, puntano sulla relazione, sul gruppo di riferimento».

Gli anziani hanno “costruito” le parrocchie, è una questione di cuore.
«Certo, è una questione affettiva. L’anziano è legato alla chiesa, all’oratorio perché nella maggior parte dei casi ha contribuito alla costruzione. I giovani hanno trovato tutto già fatto, è un legame diverso. È necessario però fare un passo in avanti. Tutti, insieme».

La seconda parte degli incontri, in cui illustrate alle comunità la nuova organizzazione territoriale, è stata la più accesa. Non sono mancate e non mancheranno discussioni.
«È chiaro che le notizie concrete sono sempre più toccanti e impattanti. Se il mio vicariato da 3 può passare a 6 Unità pastorali è un bel cambiamento. Devo rimettere in discussone molto, devo mettermi in moto e quindi mi agito. Il vero problema è che purtroppo non riusciamo a dare lo stesso tempo ai due momenti dell’incontro. Il secondo dura meno, al massimo un’ora. Per non fare differenze abbiamo comunque deciso di continuare così. Anche perché questo è il primo appuntamento di un percorso più ampio. C’è tempo per discuterne».

In che senso?
«Quello che succede nella seconda parte dell’incontro vicariale poi viene “rimandato” alle parrocchie. I facilitatori, assieme a chi ha partecipato, devono farsi promotori e portare quello che è emerso nelle comunità di riferimento. Se inizialmente ascoltiamo 200 persone, noi speriamo ne vengano coinvolte altre 200-300 attraverso incontri locali. I facilitatori dovranno raccogliere le informazioni , compilare delle schede che stiamo preparando e inviarle al Laboratorio pastorale diocesano. Ne terremo conto e nel secondo incontro vicariale, verso la fine del 2024, tireremo le somme comunicando l’orientamento definitivo riguardo ai confini della diocesi».

Avete riscontrato paura, timore in alcune comunità?
«Sì, credo che paura sia il termine esatto. Voglio sottolineare che proponiamo alle comunità delle ipotesi. Come ho già detto hanno tutto il tempo e il diritto di far presente quello che secondo loro si può migliorare. In ogni caso abbiamo 10 anni davanti, non 10 giorni».

Alcuni sostengono che è gia tutto deciso, calato dall’alto.
«Non è così e stiamo male quando sentiamo discorsi di questo tipo. È ingiusto, soprattutto nei confronti del Vescovo che è nuovo, e non rispettoso nei confronti di chi ha provato a ridisegnare i confini. Il punto centrale è chiederci “Che cosa significa diventare Umità pastorale?”. Bisogna creare una chiesa comunionale, davvero sinodale. È necessario “cambiare la testa”, superando la funzionalità. In questo i laici sono più bravi dei preti. Conosco diversi gruppi che già stanno lavorando in sinergia, in vista del futuro. Ora dobbiamo concentrarci sul “gusto di incontrarci”».

Marta Randon

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“El canta slosso”

“El canta slosso”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711