• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Armida Barelli sarà beata

24 Febbraio 2021
in Chiesa, In primo piano
0
Armida Barelli sarà beata

La Chiesa, riconoscendo un miracolo avvenuto per sua intercessione, ha aperto la strada verso la beatificazione di Armida Barelli. Un’intera generazione, oggi avanti negli anni, ha avuto modo di conoscere questa donna attraverso le Opere da lei animate.  Armida nasce nel 1882 a Milano, da poco si è completata l’unità nazionale e nella sua famiglia si respira un clima risorgimentale. Completa i suoi studi in Svizzera, a Menzingen, in un collegio retto da suore francescane. È qui che incontra la devozione al Sacro Cuore e la spiritualità francescana. Vivace e indipendente, fatica ad entrare nelle devozioni tradizionali ma, allo stesso tempo, inizia un cammino personale di incontro col Signore. Al momento di lasciare il collegio, addirittura accarezza il sogno di andare in missione in terre lontane, dice alle compagne: “Suora missionaria in Cina o mamma, zitella mai!”.

È l’inizio di una feconda ricerca vocazionale. Rientrata a Milano si dedica alle Opere di carità per i fanciulli. A 27 anni, nel 1909, sceglie la strada della “verginità e apostolato nel mondo”: “Mi canta nell’anima – scrive – l’amore del Signore”. La ricerca vocazionale continua. L’anno seguente, dopo l’incontro con il convertito Agostino Gemelli, l’intuizione viene confermata. Le dice il francescano: “La sua missione è nel mondo. Abbiamo oggi bisogno di apostoli laici”. Nel 1913 si consacra interamente al Signore e con Gemelli inaugura una nuova forma di consacrazione nel mondo, un sodalizio di donne laiche, con una regola francescana, votate all’apostolato e alla presenza nella società (1919). Sarà il primo nucleo di una forma di vita che la Chiesa riconoscerà come Istituti secolari. Intanto collabora con Gemelli nell’attività editoriale: la rivista Vita e Pensiero (1914) e l’omonima casa editrice (1918).

Il suo primo incarico pubblico, durante la prima guerra mondiale, è la segreteria del Comitato per la Consacrazione dei soldati al Sacro Cuore. Alla fine della guerra, in un clima sociale turbolento e laicista, viene chiamata dal cardinale di Milano a prendersi cura delle giovani. L’industrializzazione e la guerra, con il bisogno di manodopera, hanno aperto la strada al lavoro femminile. Ci si avvia verso un protagonismo delle masse ed è necessario organizzare le giovani donne. Armida si trova così a sviluppare, con la sua capacità organizzativa, l’intuizione avuta dal cardinale. La sua azione sarà talmente efficace che Benedetto XV la convocherà a Roma per chiederle di estendere la Gioventù femminile cattolica (GF) in tutte le diocesi. Il Papa dovrà insistere per superare le sue resistenze ma quando accetta prova un sentimento nuovo, scrive: “Ebbi la sensazione di non appartenermi più”. La GF diventerà in breve tempo il ramo più fiorente dell’Azione Cattolica. Un’associazione fatta di donne e guidata da donne. In dieci anni si costituiscono in Italia 7.560 Circoli con quasi mezzo milione di socie, saranno un milione e mezzo negli anni ‘50.

Nel 1921 è accanto Gemelli all’inaugurazione dell’Università Cattolica e sarà lei a volere fermamente che fosse dedicata al Sacro Cuore. Come “cassiera”, ma in realtà fundraiser, assicura all’Ateneo, attraverso l’Associazione degli Amici e la Giornata Universitaria, istituita nel 1924 e di cui lei è la principale regista, il sostegno economico. 

Nel 1929, dopo l’enciclica che ha istituito la festa di Cristo Re, fonda l’Opera della Regalità che anticipa la riforma liturgica favorendo, tra l’altro, la partecipazione popolare all’Eucarestia con la traduzione dei testi in italiano diffusi in centinaia di migliaia di copie. Dopo la Liberazione sarà protagonista di una campagna di sensibilizzazione al diritto di voto per cui lei si era già spesa nel 1922. Muore nel 1952 dopo aver contribuito a coltivare la “dignità responsabile e attiva” del laicato nella chiesa e nel mondo. La sua vita è una esperienza laicale segnata da una efficace sintesi tra vita attiva e vita contemplativa.  La sua esemplarità è riposta in una fede “semplice” e forte al tempo stesso, vissuta come risposta alla chiamata battesimale.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

La comunicazione nell’era Draghi: meno romantici e più realisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711