• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Anche nella pandemia «sono tanti i segni della Risurrezione». L’omelia pasquale del Vescovo

13 Aprile 2020
in Diocesi, In primo piano
0
Anche nella pandemia «sono tanti i segni della Risurrezione». L’omelia pasquale del Vescovo

La dedizione di tanti medici, la santa pazienza delle mamme e dei papà, la creatività dei ragazzi, l’attenzione verso chi è solo. Sono alcuni dei «segni di Risurrezione» indicati dal Vescovo Beniamino nell’omelia pronunciata durante la messa di Pasqua (qui il testo integrale). Un messa celebrata nella Basilica di Monte Berico e trasmessa in diretta da Radio Oreb e TVA.

«Tutti sentiamo l’umana nostalgia delle celebrazioni nelle nostre comunità – ha detto il Vescovo -, la nostalgia dei volti dei nostri fratelli e sorelle, della mancanza dell’abbraccio di pace e, soprattutto, dell’impossibilità di ricevere la comunione sacramentale, possiamo, comunque, ringraziare il Signore che continua a essere realmente presente in mezzo a noi: “Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Mt 18,20). Anche chi è solo può vivere la comunione con il Signore Risorto, nella preghiera e nell’ascolto della sua parola».

«“È risorto! È vivo!”, ecco l’annuncio che da duemila anni risuona nel mondo portando gioia e speranza. La Pasqua è la festa più importante della nostra fede cristiana. Tutto il cristianesimo si riassume in queste parole: “Cristo è risorto”. È la notizia più importante della Storia, quella che ha mutato il corso dell’universo».

«Ma la fede pasquale nella Risurrezione di Gesù non è immediatamente offerta ai discepoli e a ciascuno di noi. Non è scontata. Essa chiede la disponibilità a compiere un cammino, essa mette in moto un processo di comprensione e di conversione. Il processo di Risurrezione e di Trasfigurazione del mondo e delle persone è già iniziato, è già in atto. Noi siamo chiamati a vivere una vita da risorti, e siamo impegnati a porre segni di risurrezione, anche in questa dolorosa e preoccupante situazione sanitaria».

«Quanti segni di Risurrezione abbiamo vissuto in questo tormentato periodo», ha detto il Vescovo: «la dedizione totale di tanti medici, infermieri e infermiere, personale sanitario, molti dei quali hanno perfino donato la propria vita per cercare di guarire le persone contagiate, a loro possiamo applicare le parole di Gesù: “Non c’è amore più grande di chi dona la vita per i fratelli” (cfr. Gv 15,13). Come non ricordare l’amore e la santa pazienza di tante mamme e tanti papà che si prendono cura dei propri figli con affetto e creatività? Come non lodare i bambini, i ragazzi e i giovani, che sanno trasformare questo tempo di limitazioni e restrizioni, in un tempo di studio, di gioco, di solidarietà con le persone sole, come i nonni, i parenti e gli amici? Come non ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile offrire generi di prima necessità alle famiglie, alle persone sole, alle persone povere?».

«Come non ricordarci nella preghiera- ha quindi aggiunto il Vescovo – di coloro che sono morti in questo periodo, in modo particolare coloro che sono morti a causa di questo virus così contagioso? Come non pensare alla responsabilità e all’impegno di quanti sono chiamati a fare le scelte più giuste per il bene delle persone e dell’intero nostro paese? Come non lodare l’impegno degli operatori della comunicazione sociale che ci rendono possibile conoscere l’andamento reale di questa pandemia e ci consentono di partecipare spiritualmente alle celebrazioni più importanti della nostra tradizione cristiana?».

«Questa pandemia sanitaria rischia di lasciare nel buio la nostra vita personale e comunitaria, oltre che sociale. Come cristiani dobbiamo trovare la nostra forza e la nostra speranza nella preghiera intensa e fiduciosa. Dobbiamo tornare a Gesù, nostra luce, meditare il suo Vangelo, la sua vita, il mistero della sua Pasqua. In noi agisce la potenza del Risorto e allora non c’è sofferenza che non possa essere riscaldata dall’amore, non c’è valle oscura da cui non si possa risalire, non c’è morte che non possa essere riconsegnata alla vita».

La veglia del Sabato Santo

L’omelia pasquale di mons. Pizziol riecheggia quella pronunciata in occasione della veglia del Sabato Santo (qui il testo integrale), celebrata sempre a Monte Berico, come avvenuto anche per il Giovedì Santo e il Venerdì Santo.

«Quest’anno l’annuncio della Pasqua di Risurrezione ci raggiunge mentre come singoli, come comunità e come famiglia umana siamo ancora immersi  nella via della Croce – ha detto il Vescovo -. Questa “via crucis” è popolata dall’immensa schiera di persone risultate positive al Coronavirus e dai numerosi fratelli e sorelle, soprattutto anziani, che hanno concluso il cammino della loro vita terrena. Questa via è attraversata dal personale sanitario che teme di non farcela più a resistere di fronte a così tante gravi situazioni, ma anche dagli scienziati alla ricerca di un vaccino capace di difenderci da questo male. Lungo questo doloroso cammino si incontrano tanti “cirenei”, uomini e donne generosi, che si offrono di portare pesanti croci«.

«Nelle cadute a terra di Gesù, sfinito dal peso della croce, vediamo riflessa la stanchezza e lo sfinimento di tanti fratelli e sorelle – le parole di mons. Pizziol -. Nel volto doloroso di Maria, la mamma di Gesù, si rispecchia il volto straziato di tante donne che soffrono e piangono la morte di una persona cara. Il dramma della passione del Signore Gesù non è mai stato così reale e tangibile come in questo triduo pasquale e la nostra vita non è mai stata così piena della speranza di Risurrezione. Gli eventi pasquali che abbiamo ricordato hanno generato fiducia in Dio e hanno dato forza al popolo per continuare il cammino di speranza e libertà, ma tutti si sono fermati sulla soglia della morte: eredità comune di ogni uomo e di ogni donna».

«Noi sappiamo però – ha concluso il Vescovo -, che l’uomo Gesù di Nazareth, il Figlio di Dio, ha assunto tutto della nostra natura umana ed ha assunto su di sé anche il dramma del dolore e della morte: l’ha sperimentata, ha varcato quella soglia, l’ha attraversata, oltrepassata e vinta, come canta la sequenza pasquale: “Morte e vita si sono affrontate in un prodigioso duello, il Signore della vita era morto, ma ora vivo trionfa”».

«L’annuncio pasquale della Risurrezione di Cristo, accompagnato dal canto festoso dell’Alleluia, porta a compimento, in modo pieno e definitivo, tutti gli eventi pasquali che abbiamo ricordato. La morte non è più il termine ultimo e conclusivo della nostra vicenda umana, della nostra esistenza terrena. In Cristo risorto la morte diventa un passaggio, un varco, un andare oltre, diventa l’inizio di una vita nuova, definitiva, una vita per sempre, una vita in Dio e con Dio. Papa emerito Benedetto XVI ha definito la Risurrezione di Cristo “la più grande mutazione della storia dell’umanità”. Noi siamo stati immersi, con il nostro battesimo, dentro a questo processo, a questo dinamismo di morte e risurrezione, come ci ha detto l’Apostolo Paolo nella lettura ai Romani: “Fratelli, non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo, risorto dai morti non muore più, la morte non ha più potere su di lui”. (Rm 6, 3.8)».

«E allora – la conclusione del Vescovo -, anche di fronte e dentro a questa situazione di dolore e di preoccupazione, che tutti ci riguarda e ci tocca, mi sento di annunciarvi, in forza della Pasqua di Cristo, parole di speranza, di una speranza affidabile, la speranza che anche noi, con l’aiuto di Dio, sapremo andare oltre, oltrepassare questa pandemia. Voglio concludere con le parole dell’angelo alle donne che si recano al sepolcro, all’alba del primo giorno della settimana: “Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto” (Mt 28, 5-6a)».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Covid-19. Schio si affida a Santa Bakhita, la “Madre Moretta”

Covid-19. Schio si affida a Santa Bakhita, la "Madre Moretta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711