• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Allarme Coldiretti: cala la vendita di pasta nel mondo

19 Dicembre 2017
in Italia
0
Allarme Coldiretti: cala la vendita di pasta nel mondo

Le vendite di pasta italiana all’estero diminuiscono. Una tendenza che va esattamente in senso contrario rispetto al buon successo delle esportazioni del resto dell’agroalimentare nazionale, che continua a spopolare in tutto il mondo (creando anche innumerevoli tentativi di imitazione).

A lanciare l’allarme sul calo di esportazioni di uno dei prodotti d’eccellenza dell’agroindustria italiana è stata la Coldiretti, che ha effettuato una analisi del mercato nei primi nove mesi del 2017 sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero che complessivamente registrano un +11,3% su base annua. Le vendite di pasta nostrana oltre confine sono scese del 3%.

Per i coltivatori diretti la causa del fenomeno è chiarissima. Si tratterebbe di una degli effetti, viene spiegato in una nota, “della rapida moltiplicazione di impianti di produzione all’estero, dagli Stati Uniti al Messico, dalla Francia alla Russia, dalla Grecia alla Turchia, dalla Germania alla Svezia”. Stabilimenti che fra l’altro produrrebbero qualcosa che sfrutta il buon nome della pasta italiana ma che con questa non ha nulla a che fare. La pasta, insomma, starebbe sperimentando uno dei fenomeni più pesanti della globalizzazione: la delocalizzazione degli impianti di produzione nei luoghi dove materia prima e manodopera costano meno. Secondo Coldiretti: “La delocalizzazione dopo aver colpito la coltivazione del grano, sta adesso interessando la trasformazione industriale con pesanti conseguenze economiche ed occupazionali”.

Che il comparto della cerealicoltura attraversi un periodo complesso, è d’altra parte ormai cosa nota. Dopo l’andamento al ribasso delle quotazioni del frumento (che in alcuni casi sono arrivate al di sotto dei costi di produzione facendo così diminuire le semine), il calo dell’export di pasta arriva nello stesso giorno nel quale viene reso noto un accordo fra produttori e industrie di trasformazione che avrebbe l’ambizione di dare vita ad un patto di filiera per contrastare proprio le difficoltà di mercato. Un accordo duramente contestato dalla stessa Coldiretti.Per i coltivatori occorre puntare sempre di più sull’informazione corretta rivolta al consumo finale oltre che sulla difesa delle materie prime nazionali. Per questo i coltivatori puntano molto sugli effetti del decreto dei Ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Si tratta di norme che obbligano le industrie ad introdurre in Italia l’indicazione in etichetta della materia prima degli alimenti venduti a partire dal febbraio 2018. L’obiettivo è quello di arrivare ad etichette chiare e limpide usate come leva commerciale per mettere in condizione i consumatori di scegliere in maniera avveduta. Un traguardo che Coldiretti vede più vicino dopo che il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dai pastai di Aidepi (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) proprio contro questo tipo di etichettatura. Secondo Coldiretti, il provvedimento accoglie “le aspettative dell’81% dei consumatori che potranno avere informazioni importanti come quella di sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosate, accusato di essere cancerogeno e per questo proibito sul grano italiano”.

In gioco secondo i coltivatori è uno dei patrimoni di sempre dell’agricoltura italiana, che adesso – dopo la drastica riduzione delle semine cerealicole -, rischia di veder diminuire i terreni coltivati per circa due milioni di ettari situati spesso in aree marginali.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Conferenza ecumenica per contrastare xenofobia e populismo

Conferenza ecumenica per contrastare xenofobia e populismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711