• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

In acqua non ci sono barriere

6 Aprile 2018
in Territorio
0
In acqua non ci sono barriere

“Lo sport è per tutti”. Questo il mantra che esattamente trent’anni fa ha portato alla nascita della squadra Acqua Amica. Una squadra composta da oltre una ventina di giovani con disabilità fisiche e intellettive che almeno per tre pomeriggi alla settimana si allenano nella piscina comunale di Marostica.

«Tutto è cominciato nel 1988 su iniziativa di un gruppo di genitori di alcuni ragazzi sostenuti da Anffas e Aias (Associazione Italiana Assistenza Spastici, ndr) – spiega Alessandro Tagini, coordinatore di Acqua Amica e presidente di Rari Nantes Marostica, società che gestisce le piscine della città scaligera -. Grazie a Mariangela Poncato, ex giocatrice di pallanuoto e istruttrice di nuoto per disabili, abbiamo iniziato a proporre questa attività».

E da Acqua Amica, voluta per favorire lo sviluppo psicofisico attraverso un percorso di autonomia e di socializzazione per le persone con disabilità, i risultati non sono tardati ad arrivare. «I nostri ragazzi, da tempo, primeggiano a livello nazionale e internazionale – sottolinea Tagini -. Fin da subito ci siamo accorti dei tanti talenti della nostra squadra e nel 1993 Rari Nantes ha deciso di affiliarsi alla Federazione Italiana Sport Disabili e, in seguito, a Special Olympic Italia».

Ad oggi la squadra è suddivisa in tre settori principali: nove i ragazzi che gareggiano con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, mentre una quindicina quelli con la Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale che comprende tre categorie e, infine, alcuni di questi fanno parte del settore “Special Olympics” che prevede la partecipazione anche ai Giochi sulla Neve. A seguire il gruppo di atleti gli istruttori Elena Pedini, Mar- co Costa e Osvaldo Breccia, con l’immancabile supporto dei genitori dei ragazzi. «La loro presenza è fondamentale – dice il presidente -. Il settore agonistico, purtroppo, non gode del sostegno di sponsor importanti e di conseguenza sono mamme e papà a farsi carico di quasi tutte le spese. Senza contare, che nella maggior parte dei casi, fanno anche da accompagnatori durante le gare».

Tra tante medaglie e allenamenti, però, il valore aggiunto di questa squadra sembra essere l’integrazione. Nelle piscine di via Ravenne, infatti, la squadra di Acqua Amica lavora inconcomitanza con il resto dei frequentatori della struttura: «abbiamo sempre ricercato e promosso questa convivenza, in modo da creare ulteriori occasioni di socializzazione anche fra le famiglie – precisa Tagini -. La disabilità, qui, non è vista comeun qualcosa di diverso, ma è parte integrante

e preziosa della nostra realtà. L’acqua rende tutti uguali. Anzi, a volte l’approccio al nuoto a volte è migliore da parte dei ragazzi disabili rispetto a quelli normodotati». Oltre ai successi agonistici, quindi, Acqua Amica è uno dei tanti esempi di come lo sport sia in grado di abbattere i pregiudizi e favorire l’inclusione.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Consultazioni, altro giro, altra corsa

Consultazioni, altro giro, altra corsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711