• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Acciaierie Valbruna, la crisi di Bolzano fa tremare Vicenza. Interviene il Governo

6 Novembre 2025
in Territorio
0
Acciaierie Valbruna, la crisi di Bolzano fa tremare Vicenza. Interviene il Governo

Bolzano, Vicenza, Roma: è questo l’asse su cui, in questo inizio di novembre, si sta giocando una fetta importante del futuro delle Acciaierie Valbruna.
L’ultima notizia arriva dalla Capitale, dove martedì 4 novembre il Governo ha confermato di voler esercitare il “Golden power”, ossia il potere speciale che può essere utilizzato quando viene messa a rischio la continuità produttiva di un’azienda ritenuta strategica.
Una decisione che riguarda in maniera diretta lo stabilimento altoatesino – a rischio chiusura dopo il bando europeo pubblicato dalla Provincia di Bolzano per assegnare la concessione dell’area su cui sorge –, ma che interessa da vicino anche il capoluogo berico.
Anche a Vicenza, infatti, è alta la preoccupazione, perché qui l’azienda ha il suo quartier generale e perché i due stabilimenti sono legati a doppio filo, come ha dimostrato l’ampia partecipazione dal Vicentino alla manifestazione svoltasi a Bolzano lo scorso 7 ottobre.

«I due siti – spiega Maurizio Montini, segretario organizzativo della Fim Cisl di Vicenza – sono complementari. Questo significa che molti prodotti vengono realizzati in sinergia da entrambi gli stabilimenti. Il lavoro di uno è quindi strettamente collegato a quello dell’altro, con una parte di lavorazione che viene svolta in un sito e completata poi nell’altro.
Per questo non sono a rischio solo i 600 lavoratori di Bolzano, ma tutte le circa 1.800 persone che operano nelle due sedi. E a risentirne potrebbe essere un indotto che arriva a contarne oltre 3.000. La scelta di Bolzano costituisce quindi, a cascata, un problema grave anche da noi».

Ed è per questo che la mobilitazione del territorio non si è fatta attendere: dai sindacati Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil di Vicenza alla politica e alle istituzioni, con il consiglio comunale del capoluogo che nei giorni scorsi si è espresso a difesa dell’azienda e ha poi presentato una mozione bipartisan per chiedere il ritiro del bando di gara.
Fino, appunto, al Governo che, con l’esito dell’istruttoria sul “Golden power”, ha confermato la piena strategicità dello stabilimento Acciaierie Valbruna di Bolzano, riconoscendolo presidio di importanza nazionale. In conseguenza di ciò, qualsiasi minaccia alla sua continuità produttiva potrebbe comportare l’esercizio dei poteri speciali da parte dell’Esecutivo.

«Definire le Acciaierie Valbruna un’azienda strategica non risolve il problema – spiega Montini –, ma è il presupposto per aprire la strada a una revisione del bando e per invitare la Provincia di Bolzano a sedersi nuovamente al tavolo con tutte le parti. Da subito ci siamo schierati contro un bando che, per come è impostato, non offre alla Valbruna alcuna possibilità di continuità produttiva».

Alla base di tutto c’è la gara europea indetta dalla Provincia di Bolzano lo scorso settembre, quando è scaduta la concessione. Una gara a evidenza pubblica, come previsto dalle norme europee, che assegnerà il diritto di superficie del terreno, segnando quindi il futuro di una sede sulla quale la proprietà Valbruna ha investito oltre 450 milioni di euro.

«Non contestiamo la normativa europea, ma il modo in cui questa è stata seguita – spiega ancora Montini –. Non c’era alcun divieto di predisporre un bando che aprisse alla possibilità di una continuità produttiva dell’acciaio. Non si trattava di fare favoritismi, ma solo di assicurare la giusta e legittima possibilità di parteciparvi.
Invece, per come la gara è stata costruita, questo di fatto non avviene: basta pensare che al polo siderurgico viene assegnato un punteggio di 4 su 100. Anche la politica deve assumersi le sue responsabilità, mirando alla difesa dei lavoratori e di una proprietà che ha dimostrato con i fatti di voler continuare a mantenere la produzione in Italia».

Vincenzo Grandi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 9 novembre 2025

VOCE E PAROLA di domenica 9 novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711