• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Inaugurato il Centro “Onisto”, cuore pulsante della Diocesi

21 Ottobre 2021
in Diocesi
0
Il nuovo Centro diocesano “Onisto” è stato definito il cuore pulsante della diocesi, e «nella dimensione biblica il cuore è il centro vitale delle persone – ha sottolineato il Vescovo Beniamino Pizziol durante l’inaugurazione, venerdì 22 ottobre -. Ogni esperienza sia fisica che intellettuale e psicologica, passa dal cuore. È il luogo della volontà, del pensiero, dell’emozione. Oltre agli uffici, alle tre comunità residenti, agli istituti e associazioni non possiamo non citare la chiesa all’interno della nuova Casa. Dalla chiesa del Seminario è diventata chiesa del Centro diocesano. È il luogo privilegiato dell’incontro con Cristo. Lì comincia il senso del nostro impegno. È il cuore del cuore di questo luogo».




Un percorso lungo

Dopo alcuni imprevisti (uno fra tutti la Soprintendenza restìa a dare le autorizzazioni per realizzare alcuni lavori) finalmente il 22 ottobre, alle 16.30, dopo un importante restauro è stato inaugurato il nuovo Centro Diocesano “mons. Onisto”, ex seminario antico della Diocesi di Vicenza voluto da mons. Cappellari nel 1854. L’ultima impalcatura è stata tolta, il container all’ingresso ha lasciato il posto ad un ingresso al quale si accede da viale Rodolfi. La piccola grande rivoluzione in diocesi ha preso il via ufficialmente. 

Una casa dalle porte spalancate

L’antico ed austero edificio di Borgo Santa Lucia per volere del vescovo Beniamino da qualche mese è diventato una cittadella diocesana, il cuore pulsante, il fulcro che riunisce la maggior parte degli uffici della Curia vescovile e della diocesi, tre comunità residenti, Istituti e associazioni diocesane. Tante realtà insieme in cammino sinodale. Una casa della formazione e della pastorale, con le porte spalancate alla Diocesi.

Il cuore della Diocesi

«Da un luogo di formazione di una vocazione, quella presbiterale, siamo passati alla formazione di più vocazioni dei laici: catechisti, animatori della liturgia… – commenta il vicario generale mons. Lorenzo Zaupa -. L’augurio del nostro Vescovo è proprio quello di sentire davvero i nuovi spazi condivisi come il cuore della Diocesi a servizio del popolo di Dio, capace al suo interno di lavorare con uno stile sinodale, come ci indica papa Francesco. La frammentarietà, la mancanza di dialogo e di lavoro in rete è una delle nostre fragilità come Chiesa, a tutti i livelli. Stare tutti sotto lo stesso tetto è un’occasione per lavorarci sopra». Le mura spesse, i soffitti alti, i chiostri lindi e puliti, le camere, la grande cappella, la maestosa biblioteca, tutto profuma di storia, spiritualità, cultura e di tanti ricordi per chi vi ha trascorso la giovinezza e per i quali la trasformazione non è facile da accettare. 

Un grande cambiamento

«In questi ultimi anni – continua Zaupa – la struttura si era svuotata, diventando una casa sempre più difficile da abitare, con costi in continuo aumento. Siamo riusciti a restaurarla con uno sforzo importante grazie alla vendita di parte del Seminario nuovo. Ai preti nostalgici diciamo: “Capiamo che non è facile,  ma i cambiamenti vanno accettati e bisogna guardare alle belle e nuove vocazioni dei laici”. I pochi candidati preti rattristano tutti, però la grazia di Dio ci aiuta sempre, quando vengono a mancare alcune realtà, ne nascono altre. La nostra diocesi ha tante risorse, basta saperle valorizzare». L’idea di spostare gli uffici diocesani dal centro storico e di concentrarli in un unico luogo era già venuta al vescovo Pietro Nonis che, in un’assemblea, chiese il parere dei sacerdoti. La stragrande maggioranza votò per portare  tutto nel Seminario Nuovo (oggi una parte è stata venduta all’Ulss 8 Berica, l’altra è affittata alla scuola internazionale H-Farm). Poi Nonis, per varie ragioni, scelse di ristrutturare il Palazzo delle Opere Sociali in piazza Duomo. «Con il senno di poi fu meglio così, altrimenti oggi il Seminario vescovile sarebbe quasi vuoto» commenta Zaupa.

Coltivare vocazioni diverse

Ora dobbiamo solo fare tesoro di questa nuova opportunità e, piano piano, orientarci con la nuova cartellonistica. Il vicario generale guarda al futuro: «Il mio sogno è creare all’interno del nuovo Centro uno spazio dedicato ai diaconi – 40 in Diocesi – e alla loro formazione. Le richieste aumentano. Dieci sono in formazione e altri 14 in discernimento. La parola chiave è sempre una: vocazione». Nel palazzo vescovile in piazza Duomo rimangono la Cancelleria, l’amministrazione e l’economo, il Vescovo e il Vicario generale. Gli ultimi tre ricevono – previo appuntamento – anche nella nuova Casa diocesana.

Buon compleanno Centro “Onisto”

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Come parlare della morte ai bambini? Ecco qualche suggerimento

Come parlare della morte ai bambini? Ecco qualche suggerimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711