• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 15 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Silvia De Munari: «Con la nonviolenza contribuiamo a costruire un mondo più giusto»

22 Ottobre 2020
in Territorio
0
Silvia De Munari: «Con la nonviolenza contribuiamo  a costruire un mondo più giusto»

La Comunità di Pace di San José de Apartadò in Colombia è una esperienza unica nel suo genere di resistenza e lotta nonviolenta. Nata nel 1997 i contadini che la abitano e la animano (circa 500) rifiutano l’uso delle armi e di fronte ai vari gruppi armati legali ed illegali e a un conflitto che insanguina il Paese da decenni, portano avanti un’esperienza di pace, con un’economia alternativa, per costruire relazioni positive.  Per questa ragione nella comunità è vietato portare armi, bere alcolici, coltivare coca, c’è la proprietà collettiva e il lavoro comunitario.

Silvia De Munari, 34 anni, originaria di Bolzano Vicentino, da sette anni vive accanto a questi contadini come volontaria di “Operazione Colomba”, il corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. I contadini, infatti, vivono continuamente sotto minaccia dei gruppi paramilitari. Solo la costante scorta dei volontari e delle volontarie internazionali ha consentito che in questi anni non fosse ucciso nessuno.

Mercoledì scorso, nell’ambito della Settimana internazionale per il disarmo, la De Munari, in Italia in questi mesi a causa del Covid, ha portato la sua testimonianza. L’abbiamo raggiunta al telefono. «La scelta di nonviolenza della Comunità di Pace di San José de Apartadò – ci spiega – non è solo il rifiuto dell’uso delle armi, ma anche il voler costruire relazioni positive, un’economia alternativa. È una nonviolenza attiva che dice che ognuno di noi può contribuire a cambiare le cose».

La comunità si trova al nord della Colombia, al confine con Panama in una zona strategica, considerata il miglior angolo dell’America Latina che rappresenta anche il corridoio del narcotraffico. È un terreno ricchissimo di carbone.

Silvia De Munari, prima a sinistra con alcuni bambini mentre sorseggiano il tinto

«Noi siamo lì da 11 anni – continua  Silvia -. Siamo in 4 volontari e volontarie e usciamo sempre in due, per ragioni di sicurezza. La nostra attività è scortare i contadini e le contadine. Abbiamo una maglietta di riconoscimento arancione (vedi la foto grande) e la nostra presenza, per il fatto di essere internazionali, contiene l’uso della violenza da parte dei gruppi armati.

La nostra è una presenza neutrale come osservatori internazionali e non possiamo fare alcun lavoro manuale. Camminiamo al fianco di queste persone, specie quelle più minacciate di morte, in un territorio molto complesso con percorsi difficili da percorrere con muli, perché non ci sono strade ma sentieri. Loro ci dicono che è possibile scegliere di dire no alla guerra e trovare una alternativa per vivere in mezzo al conflitto senza farne parte».

Silvia ci racconta che mesi fa si è trovata «a dover raccogliere il corpo di un giovane di 22 anni (non facente parte della Comunità di pace) che non aveva voluto vendere il suo terreno ai gruppi armati illegali. Quando ti trovi in situazioni del genere – sottolinea – non puoi più tacere. Questi contadini parlano e rischiano la vita per denunciare tutto ciò che accade. Anch’io, soprattutto negli ultimi anni, mi dico “Io parlo” e  sento di doverlo fare per far conoscere ciò che succede in quelle terre lontane : una volta che hai visto non puoi più rimanere in silenzio».

«Uno degli insegnamenti che ho ricevuto da questa comunità è capire quanto tutto sia interconnesso» e qui il riferimento va naturalmente alla Laudato Si’: «Leggendola sembra di sentire parlare questo gruppo di contadini che, dal basso, portano avanti una resistenza popolare e mettono in pratica molti degli aspetti indicati da Francesco».

Quello di Silvia non è un lavoro. Lo dice chiaramente: «È una scelta di vita. Lì noi non riceviamo uno stipendio. La peculiarità di Operazione colomba è quella della condivisione. Abbiamo una casetta in legno come ce l’ha questa gente, per dire loro che anche la mia vita vale quanto la tua. Noi scegliamo di vivere quello che altri sono costretti a vivere». La sua scelta trova il pieno appoggio della sua famiglia. «È importantissimo il sostegno di papà, mamma, di mia sorella e dei miei due fratelli»

La volontaria vicentina è arrivata in Colombia come naturale maturazione di un percorso di vita. «Ho sempre avuto un’attenzione particolare nei confronti delle ingiustizie, fin da quando ero ragazza a scuola. Poi ho fatto il volontariato in Caritas, il servizio civile in Cile e lì ho conosciuto il progetto della Comunità Papa Giovanni che mi ha portato a stare in questo piccolo posto sperduto nella selva. Ma da questo posto sperduto stanno uscendo grandi speranze».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il Covid presenta il conto a parrocchie e Curia

Il Covid presenta il conto a parrocchie e Curia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711