• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Covid-19. Schio si affida a Santa Bakhita, la “Madre Moretta”

13 Aprile 2020
in Territorio
0
Covid-19. Schio si affida a Santa Bakhita, la “Madre Moretta”

Si è svolta saabto 11 aprile, nel santuario scledense dedicato a Santa Giuseppina Bakhita, la cerimonia di affidamento della Città a “Madre Moreta”, come familiarmente veniva chiamata Bakhita. In giorni in cui i devoti della Santa avrebbero voluto riunirsi in chiesa per celebrare le liturgie pasquali, le autorità religiose d’accordo con quelle civili rappresentate dal sindaco di Schio Valter Orsi, hanno concordato un momento di speciale raccoglimento per chiedere a Bakhita di guardare alla Città che la accolse e accordarle la sua protezione.

Dopo una preghiera che i convenuti – oltre al sindaco, una rappresentanza delle Madri Canossiane, il parroco del Duomo Don Mariano Ronconi e Don Sergiu Gabor – hanno recitato insieme, una prima lettura tratta dal Vangelo di Giovanni (la morte di Lazzaro) ha introdotto il percorso di preghiera. Subito dopo il sindaco Orsi ha dato lettura della richiesta di affidamento a Bakhita, consegnandole in custodia, per il periodo pasquale, il gonfalone del Comune. “Un gonfalone” ha spiegato il sindaco “che rappresenta idealmente una comunità non solo operosa, ma che sta mostrando le sue migliori qualità, generosa e disponibile com’è nel mettersi al servizio degli altri”. Ha poi ricordato che di recente il Consiglio Comunale ha voluto riconoscere proprio alla Santa la cittadinanza onoraria. Si è rivolto poi anche agli altri riferimenti sacri del territorio valleogrino: Santa Maria regina del monte Summano, Pietro, Felicissima, Mattia e Rocco.

Le due letture seguenti, tratte sempre dallo stesso Vangelo (sepoltura e resurrezione di Lazzaro) hanno intervallato altrettanti interventi, rispettivamente la petizione di Madre Mariuccia Donghi Superiora delle Canossiane e la supplica di Don Mariano. La prima, si è richiamata all’esperienza di Bakhita che dopo molte sofferente è di nuovo uscita alla luce, chiedendo che anche i cittadini possano tornare presto “a vedere la campagna, il cielo, l’acqua, a respirare l’aria libera”. Particolarmente toccante la supplica di don Mariano che ripercorrendo le diverse voci della Città (mamme, bambini, genitori, insegnanti, medici e creature ferite) ha chiesto “l’incolumità per questo popolo” offrendo se necessario, sé stesso in sacrificio.

Tre intervalli di litanie recitate da altre Madri Canossiane presenti hanno inoltre punteggiato la cerimonia fino alla sua conclusione, affidata di nuovo al parroco che ha sottolineato di non voler limitarsi a chiedere, ma di sentirsi nella volontà di promettere. E dunque, tra le cose promesse: la conferma di Bakhita compatrona della parrocchia e magari di tutto il Comune; la continuità all’accoglienza dei fratelli di rito ortodosso; il completamento della casa Luigi Martinello per sostenere le famiglie dei rifugiati; la rivitalizzazione della casa San Giacomo per accogliere migranti, pellegrini, bisognosi.

A conclusione, le madri Canossiane hanno dato lettura delle comunicazioni pervenute dalla Madre Superiora Generale Anna Maria Babbini di Roma e della Madre Superiora Provinciale Marilena Pagiato.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Lunedì dell’Angelo. «Il Signore ci doni la forza delle donne».

Lunedì dell'Angelo. «Il Signore ci doni la forza delle donne».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711