• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Londra-Ue, le strade si separano. Hennessy (storico), “triste e preoccupato”.

3 Febbraio 2020
in Mondo
0
Londra-Ue, le strade si separano. Hennessy (storico), “triste e preoccupato”.

European and British flags.

«È un momento toccante, commovente, per me di grande rimpianto. Un punto nella storia. Dopo 47 anni e un mese la Gran Bretagna lascia l’Unione europea». Peter Hennessy, cattolico, una lunga carriera come giornalista per “Times”, “Financial Times” ed “Economist”, prima di diventare il più importante storico britannico contemporaneo (è docente di Storia contemporanea alla Queen Mary University di Londra), è rattristato. «Sono sempre stato a favore dell’Unione europea e penso che questo nostro piede in Europa fosse uno dei pilastri più importanti della nostra prosperità e della nostra influenza sulla scena globale», spiega al Sir. «Sono anche preoccupato per la Scozia, perché penso che ci sia una buona probabilità che i nostri cugini scozzesi se ne vogliano andare, con conseguenze devastanti per l’Unione di Inghilterra e Scozia avviata nel 1707”. Alle 24 ora italiana di venerdì 31 gennaio, le 23 ora inglese, Lord Hennessy ha ascoltato la stessa musica di Bach che il premier Ted Heath suonò sul clavicordo, a Downing street, il 28 ottobre del 1971, per i suoi parenti, quando la Gran Bretagna decise di entrare nell’allora Comunità economica europea. «Bach ci ha fatto entrare», dice, «e Bach ci fa uscire, ma è un momento di grande tristezza. Così mi sono sentito quando gli europarlamentari di Bruxelles hanno intonato il ‘canto dell’addio’, sperando quasi che la separazione dai loro colleghi britannici fosse soltanto arrivederci».

Professore, i britannici sono europeisti oppure no?
«È impossibile rispondere a questa domanda. Quando il generale De Gaulle rifiutò la nostra prima richiesta di entrare in Europa, nel 1963, disse che i britannici avevano un modo tutto loro di fare politica, unico rispetto agli altri Paesi europei. Penso che sia vero. Credo che ci siamo sempre sentiti diversi, pur essendo profondamente parte dell’Europa. Il fatto che siamo stati una potenza marittima, ai margini del continente, guardando al resto del mondo, ha alimentato questi sentimenti».

Che cosa è cambiato rispetto agli inizi anni Sessanta, quando il premier MacMillan voleva che il Regno Unito entrasse in Europa e il generale De Gaulle si opponeva?
«Penso che allora vi fosse una forte componente ideale, perché l’Europa veniva vista come un modo per evitare un’altra guerra. Per la Gran Bretagna era importante garantire che non vi fosse un altro conflitto. C’era, però, anche un calcolo politico. Si pensava all’Europa come a un modo per sostenere la nostra influenza nel mondo. La vera domanda adesso è se, nella nostra storia, questi quarantasette anni e un mese di presenza in Europa verranno visti come un’opportunità persa oppure come uno sforzo inutile».

Di che cosa è composto l’antieuropeismo britannico di questi anni?
«Di molti aspetti. La questione europea è stata, per anni, noiosa e poi, all’improvviso, quando ha coinvolto il problema dell’immigrazione, ha cominciato a preoccupare i cittadini britannici. Quando la Gran Bretagna entrò in Europa, nel 1973, cominciarono gli anni difficili del rialzo dei prezzi del petrolio e il nostro Paese non condivise il benessere dei primi anni della Comunità economica europea. Inoltre, col passare del tempo, l’Europa divenne sempre di più un’unione politica e non soltanto una questione di accordi commerciali e questo non è mai piaciuto a chi vuole proteggere la nostra indipendenza politica, la cosiddetta sovranità. Infine i politici britannici si sono abituati a usare la Ue come capro espiatorio, dando all’Europa la colpa di quello che non andava nel Paese. I primi ministri britannici, per anni, sono andati a Bruxelles, hanno ottenuto quello che volevano e poi sono tornati qui e hanno cominciato a parlare male della Ue».

Il premier Boris Johnson farà il bene o il male di questo Paese?
«Difficile rispondere. Può darsi che Johnson si darà da fare per costruire una società giusta, ma certo non è guidato da principi morali, ma soltanto dal desiderio di rimanere primo ministro. Ha conquistato voti che sono stati laburisti per moltissimi anni, ma in quelle circoscrizioni elettorali chi lo ha votato chiede posti di lavoro e non vedo come il governo possa garantirli».

Esiste il rischio che Brexit provochi la secessione della Scozia?
«È la mia paura più grande. Penso che possa davvero succedere e che, se capitasse, avrebbe un impatto psicologico molto forte sul Regno Unito perché, dal 1700, le nostre storie, la nostra politica e la nostra identità sono intrecciate. Anche se a nord del vallo di Adriano esistono un sistema legale e scolastico diversi dal nostro, la Scozia ha sempre arricchito il Regno Unito scientificamente e culturalmente. La perdita sarebbe enorme. Purtroppo gli scozzesi non amano essere governati dai conservatori e Boris Johnson rappresenta proprio il politico che gli abitanti a nord del vallo di Adriano non eleggerebbero mai».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Mediterraneo: card. Parolin, “la parola chiave è cittadinanza”

Mediterraneo: card. Parolin, "la parola chiave è cittadinanza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711