• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Italiani in forte aumento tra i senza fissa dimora

19 Luglio 2019
in Italia
0
Italiani in forte aumento tra i senza fissa dimora

«La maggioranza dei nostri ospiti sono italiani». È il primo dato che emerge ascoltando gli operatori delle principali strutture di accoglienza per senza tetto presenti in Diocesi.

Da Bassano ad Arzignano passando per Schio il numero di italiani che vive situazioni di disagio economico e che non ha più una casa è superiore a quello degli stranieri. A Casa Bakhita, a Schio, solo nell’ultimo anno ci sono state 60 accoglienze, di cui 50 uomini e 10 donne. «Il 70% di questi erano italiani, un dato in crescita negli ultimi anni, per la maggior parte di età compresa tra i 45 e i 65 anni – dice Alberto Graziani operatore della cooperativa Samarcanda, che gestisce la struttura del Comune in vicolo Maddalena aperta a tutto l’Alto Vicentino-. Con la crisi economica la tendenza che vedeva più stranieri rivolgersi a centri come il nostro si è invertita. La perdita del lavoro, la difficoltà a trovare un nuovo impiego in età adulta e quindi il non riuscire più a pagare l’affitto o il mutuo della casa sono le cause principali che fanno finire queste persone per strada».

Per chi entra a casa Bakhita è disponibile il servizio mensa, docce e lavanderia e anche dei laboratori occupazionali pensati per la riacquisizione di competenze lavorative come la ciclo-officina o i corsi di informatica. «Molte persone faticano a trovare una casa perché le agenzie immobiliari richiedono buste paga e contratti di lavoro a tempo indeterminato come garanzia» continua il referente della Samarcanda. La situazione è molto simile anche ad Arzignano. A Casa Alice Dalli Cani, struttura gestita dalla coop Cosmo, negli ultimi sei mesi sono state accolte 46 persone di età media attorno ai 50 anni. «Dallo scorso ottobre a marzo gli accessi giornalieri sono stati 2.619 e per la maggior parte sono italiani» dice Angelica Pasqualotto, assistente sociale che coordina il complesso di via Chiampo, con 12 posti letto per tutti i residenti del territorio dell’ex Ulss 5 e tre appartamenti di sgancio solo per i residenti di Arzignano.
Poco cambia a Bassano, dove la struttura di riferimento per la marginalità sociale dei Comuni del distretto 1 dell’Ulss 7 Pedemontana è Casa San Francesco che offre diciassette posti letto, il servizio di mensa serale, docce, laboratori occupazionali e un appartamento di sgancio. «Nel 2018 ci sono stati 46 nuovi ingressi e in totale abbiamo seguito 57 persone – dice l’assessore al sociale di Bassano Erika Bertoncello, referente per la struttura gestita dalla coop Avvenire e dall’associazione Casa a Colori –. Gli italiani sono di più degli stranieri. Si tratta di un trend che nel nostro territorio si è consolidato ormai da diversi anni».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Violenza sulle donne. Le novità del “codice rosso”.

Violenza sulle donne. Le novità del "codice rosso".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711