• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Photogeneration: ragazzi “dipendenti” dalle immagini

18 Luglio 2019
in Italia
0

“Photogeneration”. Una parola per raccontare il fenomeno che coinvolge ragazzi e ragazze d’oggi che, complici Facebook, Instagram e altri social network, si nutrono e “vivono” di immagini.

Pier Paolo Frigotto

«L’idea che i ragazzi hanno di loro stessi e che si fanno degli altri e ciò che pensano del mondo è costruita sulle immagini – dice Pier Paolo Frigotto, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo statale “G. Parise” di Arzignano e Montorso Vicentino e dell’Istituto comprensivo statale “A. Frank” di Montecchio Maggiore, attento osservatore dei “suoi” studenti e promotore di numerose iniziative educative all’interno delle scuole che dirige -. A una rapidissima evoluzione delle tecnologie e delle nuove modalità di entrare in relazione che queste hanno portato, non si è accompagnata una seria educazione rispetto ad esse».

«La sensazione è che ormai si fotografi senza riconoscere l’alterità – continua il dirigente -, ma con l’intento di appianare le differenze, quasi ci fosse una “versione condivisa dell’esistenza” davanti a cui si è posti».

I post diventano così conseguenze di emozioni, positive e negative, con risvolti che possono essere anche pericolosi, a maggior ragione adesso che il Revenge porn è quasi legge.

«Un altro aspetto è che se non si fotografa qualsiasi evento, sembra non sia avvenuto. Se i ragazzi non “postano” un’immagine di una festa a cui hanno partecipato o della relazione che stanno vivendo, è un po’ come se tutto ciò non fosse davvero successo. Perché non l’hanno detto con le immagini. Non è da criticare l’uso di tali applicazioni, quanto piuttosto il fatto che manchi un’educazione ad affrontare l’altro e se stessi attraverso le immagini».

Il mondo della scuola ha una grossa responsabilità: «L’istituzione scolastica è necessario che si fermi a ragionare su quello che sta accadendo, soprattutto da un punto di vista educativo. Questo in ragione del fatto che i ragazzi sembrano essere diventati una sorta di “cavie da esperimento”: trasferiscono parti di sé in un ambiente – il web – accessibile a tutti, dove chiunque può entrare, commentare, giudicare. Quest’attraente possibilità contiene logicamente delle problematicità, anche molto serie».

Anche i circoli Noi associazione da qualche anno si occupano del tema della diffusione delle immagini su internet e sui social. Per don Matteo Zorzanello, presidente dell’associazione che riunisce gli oratori della Diocesi di Vicenza «è tutta una questione di “tempistiche”». Nel senso che «prima di pubblicare ognuno di noi deve essere consapevole del fatto che quella foto, quel testo non saranno più nostri. Le immagini saranno visibili per sempre, anche da persone che non conosciamo. Ogni ragazzo – ma anche gli adulti – prima di postare deve porsi la seguente domanda: “Tra trent’anni avrò il piacere che qualcuno la veda? Ne sarò orgoglioso?” Se c’è anche il minimo dubbio è meglio tenere a freno le dita».

La pastorale giovanile della Diocesi è impegnata, invece, in corsi di affettività, dove viene affrontato anche il delicato tema della diffusione di fotografie a sfondo sessuale.

«L’immagine, nelle relazioni umane, è per eccellenza un modo per esercitare la padronanza su quello che sfugge al controllo – suggerisce Frigotto -. E quante immagini oscene girano in internet! La sessualità diventa ostentazione a causa del turbamento che l’accompagna. I ragazzi la banalizzano per poterla dominare, la traducono in immagine per farne un gioco e in qualche modo “addomesticarla”. Così, però, la si distrugge: si smarrisce il suo piacere, si perde l’opportunità di trasformarla in simbolo. Simbolo dell’incontro con l’altro, desiderio di dono reciproco».

«I ragazzi corrono il rischio di essere maggiormente traditi dalle immagini, perché nel frattempo sono chiamati a portare a termine un compito evolutivo fondamentale: trovare la loro identità. E questa come può, a maggior ragione oggi, non passare dalle immagini?»

A differenza delle generazioni passate, infatti, i nostri ragazzi devono “fare i conti” con la loro identità digitale. Ognuno di noi deve farne i conti ogni giorno, ma i giovani hanno il delicato compito di formarsela.

«Sarebbe interessante – suggerisce Frigotto – provare a pensare dei modi per guardare insieme alcune immagini, per ragionare su di esse con l’obiettivo di arrivare a un’educazione alle fotografie. Questo forse può essere un metodo per “fermarsi” su una fotografia, per guardarla e pensare che cosa si vuole trasmettere attraverso essa, prima che venga inserita nell’autostrada digitale.

“Chi è senza peccato scagli la prima pietra” recita il Vangelo. «Oggi le pietre si scagliano su internet. E sono ben più pericolose di quelle ai tempi di Gesù» osserva don Zorzanello.

«La scuola, in modo particolare e del tutto nuovo, può diventare vero e proprio “laboratorio sociale” in cui si prepara il cittadino che sa dire “no” all’alienazione della società dell’immagine e “sì” a un sano protagonismo nello studio, nello sport, nel volontariato.Non basta la famiglia, spesso considerata dagli adolescenti l’ultimo baluardo delle rassicurazioni materne e delle certezze economiche. Di fronte alla minaccia delle “invasioni barbariche delle immagini” serve un’educazione scolastica seria e concreta affinché sull’altare dei legami consumati in un click non rimanga che la cenere di passioni tristi, fonte di noia e perdita di fiducia» conclude Frigotto.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Diamo senso alla nostra estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711