• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner

Animatori di comunità grazie all’8×1000

14 Luglio 2019
in Partner
0
Animatori di comunità grazie all’8×1000

Tra i progetti sostenuti dalla Diocesi di Vicenza grazie all’8×1000 anche quello che riguarda gli animatori di comunità. Un progetto, promosso dalla Pastorale Giovanile, da Caritas e da Noi Associazione, rivolto a dieci ragazzi dai 25 ai 35 anni disposti a impegnarsi per tre anni come animatori di comunità in dieci oratori del territorio diocesano.

Dopo una prima fase di selezione e formazione, lo scorso settembre i giovani hanno iniziato a lavorare accanto alle comunità a cui sono stati assegnati con lo scopo di valorizzare la dimensione dell’oratorio come realtà educativa e culturale. La Diocesi, per questa iniziativa, stanzia 100mila euro l’anno provenienti dall’8×1000 per le opere caritative. Uno strumento che don Enrico Pajarin, direttore della Caritas Diocesana definisce «prezioso perché permette di finanziare progetti a favore della collettività, grazie ai cittadini che nella dichiarazione dei redditi firmano la scelta in favore della Chiesa Cattolica».

Ai dieci ragazzi è stato offerto un rapporto lavorativo vero e proprio con l’associazione Diakonia Onlus (partner di Caritas) retribuito per 15 ore alla settimana. Quattro, invece, le zone della Diocesi in cui si trovano le dieci parrocchie protagoniste di questo progetto: Vicenza città, il Bassanese, l’Alto Vicentino e, infine, il Veronese.

«In questi primi mesi “sul campo” i dieci animatori si sono concentrati sull’ascolto della comunità che li accoglie. Ogni parrocchia ha caratteristiche e dinamiche proprie e di conseguenza c’è un percorso specifico da intraprendere – spiega Matteo Refosco, dell’ufficio della Pastorale Giovanile -. Il loro è un ruolo di coordinamento che non ha la pretesa di sostituirsi a qualcosa di già esistente. E, infatti, la presenza dei dieci ragazzi è una sorta di stimolo per le altrettante realtà in cui stanno operando. In alcuni contesti sono già nate delle iniziative nuove volte a coinvolgere maggiormente tutta la comunità nella vita dell’oratorio». Un lavoro, però, che i giovani portano avanti in equipe incontrandosi periodicamente sia per dei momenti di formazione che per confrontarsi e condividere problematiche, punti di vista e proposte.

«Le parrocchie sembrano aver accolto bene la presenza dei ragazzi, che in qualche contesto sono già diventati dei punti di riferimento – prosegue -. Bisogna sottolineare, però, che uno dei loro obiettivi è anche quello di rompere certi equilibri interni. O meglio di far emergere quelle criticità, magari sempre taciute, al fine di trovare assieme una possibile soluzione».

«Questo progetto è profondamente caratterizzato dallo stile Caritas e ne fa proprio il metodo: ascoltare, osservare e discernere per animare – dice don Enrico Pajarin -. Gli animatori di comunità, infatti, partono dall’ascolto degli adolescenti e dei giovani che frequentano l’oratorio scoprendone le gioie e le fatiche, assieme ai desideri e ai bisogni educativi. Conoscendo via via le varie agenzie educative del territorio, sia ecclesiali che civili, facilitano il dialogo e l’incontro, per giungere a condividere un progetto di animazione dell’oratorio e del quartiere. In tal modo, gli animatori di comunità sono portatori di quello spirito di servizio e condivisione che caratterizza il fare e l’essere Caritas, diffondendolo nelle nostre parrocchie».

Articolo tratto dal numero di domenica 19 maggio

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Pievebelvicino: alla scoperta di Monte Castello

Pievebelvicino: alla scoperta di Monte Castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711