• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Non Dalla Guerra

La polveriera di Samos

29 Luglio 2019
in Non Dalla Guerra
0
La polveriera di Samos

Samos, isola greca a un miglio dalle coste della Turchia nel mar Egeo orientale, negli ultimi anni ha visto l’arrivo di migliaia di migranti. E, oggi, la situazione è davvero allarmante: quasi 5mila migranti e rifugiati sono intrappolati a Samos in condizioni di vita terribili.

Una tendopoli sull’isola

«Vivono nell’hotspot costruito per una capienza massima di 650 persone – racconta Giulia Cicoli, 32enne, fondatrice della ong “Still I Rise” che a Samos si occupa dell’educazione dei ragazzi – Nel campo profughi lo spazio è esaurito, la distribuzione del cibo richiede circa cinque ore di coda. Si stima esista una doccia ogni 200 persone e che l’assistenza sanitaria conti un medico ogni 3500 pazienti. L’assistenza psicologica e quella legale, invece, sono del tutto inesistenti. Il tempo di permanenza medio di un migrante a Samos è di sei mesi, fino a due anni. I servizi igienici si sono trasformati in una fognatura a cielo aperto. Brulicano ratti e serpenti».

Quelli che riescono a sbarcare a Samos provengono in maggioranza da Siria, Afghanistan, Iraq e Iran. Una buona percentuale arriva anche dai Paesi africani, e più della metà sono donne e bambini. L’accordo Ue-Turchia di marzo 2016 prevede che i migranti non possano lasciare le isole greche se prima non ottengono il nullaosta dai centri di identificazione. «I tempi di attesa per le procedure di riconoscimento dell’asilo sono lunghissimi, – prosegue la Cicoli – gli hotspot sono sovraffollati e le condizioni di vita disumane».

Una protesta dei profughi

Le rigogliose colline dell’isola dell’Egeo si sono trasformate in una sorta di baraccopoli. «Quando arrivano qui si sistemano attorno al campo, dove non arriva né luce né acqua. Vivono sospesi in un limbo, in attesa di sapere quale sarà il loro futuro. Si sentono trattati e considerati peggio degli animali». E non mancano le tensioni, sia con gli abitanti di Samos sia tra i migranti stessi. «Fare cinque ore di fila per il cibo, essere costretti a vivere in spazi ristretti, la presenza di ratti in ogni dove, gli insufficienti servizi igienici sono tutti fattori che portano le persone allo stremo psicologico. Gli episodi di violenza sono all’ordine del giorno. Molti soffrono di depressione e tanti tentano il suicidio».

L’impegno di “Still I Rise” a Samos è rivolto ai più giovani che abitano nel campo. A fondare la onlus nell’estate del 2018, oltre a Giulia Cicoli, anche  Nicolò Govoni e a Sarah Ruzek.

Un’attività con i giovani del centro

«Il centro si chiama “Mazì” che in greco vuol dire insieme. Il programma educativo prevede lezioni di inglese, greco, matematica, arte, storia e geografia, computer, teatro e musica, ma anche cultura europea, diritti delle donne, intelligenza emotiva – spiega Giulia, – Dato che per mangiare al campo servono ore di fila, abbiamo deciso di servire anche colazione e pranzo».  Sono gli stessi ragazzi a occuparsi della pulizia e della cura del centro e ogni classe ha un rappresentante che viene eletto dai compagni e che ne coordina le attività. «È un modo per responsabilizzarli e farli sentire considerati, ma soprattutto per far vedere loro che esiste una vita diversa da quella che devono affrontare nel campo profughi. Il centro apre ogni giorno grazie alle donazioni e ai volontari. “Mazì” ci fa sperare che la pace, la giustizia e l’equità costituiscano il mondo di domani».

 

Le foto di questo servizio sono state scattate da alcuni ragazzi rifugiati all’interno del campo profughi di Samos nell’ambito del progetto fotografico “Attraverso i nostri occhi” promosso dall’ong “Still I Rise”.

Articolo tratto dal numero di domenica 9 giugno

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Inverno demografico, a rischio il sistema scolastico

Inverno demografico, a rischio il sistema scolastico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711