• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Sui conti serve “un’operazione verità”

24 Aprile 2019
in Editoriali
0

Tutto cominciò con Silvio Berlusconi. Come non ricordare le sue roboanti promesse: “Meno tasse per tutti” e simili e poi le svariate rassicurazioni sull’Italia tra i Grandi del Pianeta. Peccato però, che poi ci pensarono i mercati, per i quali contano molto di più i fatti che le parole, nel 2011 a fermarne le ambizioni e a riportare (in modo drammatico) il senso della vera realtà sulle (drammatiche) condizioni economiche del Paese.

Proseguì poi Matteo Renzi con le sue altrettanto mitiche slide con le quali cercava di rassicurare gli italiani, contro i gufi (mai così famosi nella storia repubblicana) che la crisi era passata e che il Pil era tornato in positivo dopo anni di recessione. Il Pil positivo era un dato di realtà, meno il fatto che la crisi fosse passata per tutti gli italiani. Una parte importante di questi, infatti, ancora faceva fatica ad arrivare a fine mese e anche per questo sentì come una provocazione l’annuncio del premier della passata crisi.

Ora sulla scena ci sono Di Maio e Salvini i quali a giorni alterni cercano, a colpi di tweet, di infondere ottimismo ai propri connazionali annunciando che con il prossimo decreto il Paese tornerà a correre e a crescere.

In tutto questo la fantasia di nomi suggestivi ed evocativi per i provvedimenti legislativi si spreca. Decreto “Sblocca cantieri”, decreto “Crescita” solo per citare quelli di stretta attualità, tanto attesi, dall’esecutivo giallo-verde.

Qualcuno pensa, in particolare in politica, che la narrazione contribuisca, di per sé, a creare la realtà. La storia recente, però, ha provveduto a dimostrare la parzialità di tale affermazione e che comunque prima o poi i conti con la cruda realtà bisogna farli.

I leader politici degli ultimi anni, alla ricerca di un rapporto diretto con l’elettorato, hanno mostrato di credere nel potere taumaturgico delle parole: basta pronunciarle perché quanto annunciato diventi realtà. Con loro poi, molto spesso, il nuovo provvedimento è “storico”, segna “un passaggio epocale”. Il problema è che non pochi italiani sembrano crederci. Non sappiamo se per disperazione, per distrazione o per effettiva convinzione. 

La realtà, però, è più forte delle parole e delle promesse. E così anche in questa stagione popul-sovranista da più parti arrivano segnali di preoccupazione per un autunno che si annuncia molto complicato per i conti pubblici. Questi, infatti, risultano gravati dai costi esorbitanti per tener fede a promesse elettorali (Quota Cento e Reddito di Cittadinanza in primis) mentre gli effetti promessi sulla ripresa economica, tardano a manifestarsi. Intanto ci sono le elezioni europee e bisogna presentarsi agli elettori con il sacco carico di promesse mantenute (non importa a che prezzo e chi lo pagherà).

Dopo tutte queste esperienze (di colore politico, peraltro molto diverso) è chiaro che il nostro Paese avrebbe bisogno di una grande “operazione verità”. Con il debito pubblico alle stelle, zavorra enorme per il presente e soprattutto per il futuro, non si possono fare miracoli. Gli spazi di manovra sono (per tutti) risicati. Abbiamo poi una serie di vincoli internazionali dai quali non possiamo chiamarci fuori (per una infinità di ragioni, la prima delle quali è che senza credibilità internazionale il peso specifico economico, politico, istituzionale di un Paese, crolla). Sappiamo bene, peraltro, che i problemi sono complessi. Magari bastasse un decreto per sbloccare i cantieri. L’Italia è lunga e le situazioni sono le più diverse. Anche il rimborso agli investitori truffati dalle banche sembrava un gioco da ragazzi e invece stiamo ancora aspettando. Ma non sarebbe meglio dire le cose come stanno? Noi italiani dovremmo capire  che i  politici non possono fare miracoli. Dovremmo aspettarci che facciano del loro meglio e lo facciano onestamente. Perché comunque, la realtà non solo è più forte dell’idea (come ci ha ricordato papa Francesco) ma anche del tweet di turno. Noi italiani dovremo cominciare a ricordarcelo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Diocesi in preghiera per un “lavoro 4.0”

Diocesi in preghiera per un "lavoro 4.0"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711