• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Cambio della guardia in 85 Comuni vicentini

12 Febbraio 2019
in Territorio
0
Cambio della guardia in 85 Comuni vicentini

Le elezioni amministrative 2019, che solo in Veneto coinvolgono ben 326 Comuni, venti dei quali con più di quindicimila abitanti, dovrebbero tenersi domenica 26 maggio se, come cinque anni fa, si decidesse di accorparle con le Elezioni europee.Vicenza fa la parte del leone con 85 Comuni al voto, 5 dei quali – Bassano del Grappa, Schio, Valdagno, Arzignano e Montecchio Maggiore – con più di 15 mila abitanti, i cui elettori, se nessun candidato al primo turno raggiungerà il fatidico 50% più uno dei voti, dovranno tornare a votare per il ballottaggio domenica 9 giugno. Agli antipodi anche l’altro record vicentino sul numero di abitanti tra le Amministrazioni che rinnoveranno sindaci e consiglieri comunali: si va dai 123 di Laghi ai 42.984 di Bassano del Grappa.

La lotta più aspra per la poltrona di primo cittadino sarà nei comuni più popolosi, dove il sostegno dei partiti ha ancora un certo peso: a Bassano del Grappa il sindaco uscente Ricardo Poletto ha spiazzato la coalizione di centrosinistra che lo sosteneva rinunciando a ricandidarsi; non potranno ripresentarsi, perché alla scadenza del secondo mandato, Giorgio Gentilin ad Arzignano e Milena Cecchetto a Montecchio Maggiore, ambedue della Lega; si ricandidano invece Valter Orsi a Schio (civiche) e Giancarlo Acerbi a Valdagno, sostenuto dal Partito Democratico e da liste di centrosinistra. Sarà lotta dura anche a San Bonifacio, comune del Veronese ma in diocesi di Vicenza, dove la Lega, forte dei recenti successi a livello nazionale, è decisa a riprendersi la poltrona dalla quale, sorprendentemente, era stata scalzata dal democratico, Giampaolo Provoli.

Nei comuni minori prevarranno le liste civiche, e i candidati sindaco, se si esclude il movimento Cinque Stelle, non faranno della loro appartenenza politica un punto di forza, vista l’avvilente situazione dei partiti in Italia. A differenza delle elezioni politiche, nelle amministrative il cittadino elettore può scegliere le persone, molto spesso conosciute, che si spera presentino programmi concreti e realistici impegnandosi a realizzarli, magari rendendo limpido e accessibile a tutti il loro modo di amministrare.

Essere vicini alla gente è l’unico modo per frenare la crescita del partito dell’astensionismo che, anche nel Vicentino oscilla tra il 30 e il 40%, con una crescita mediamente superiore al 5% ad ogni quinquennio. La pochezza della classe politica italiana degli ultimi anni non deve scoraggiare, anzi a livello locale deve essere di stimolo, in questi quattro mesi che mancano alle elezioni, a valutare i risultati e a conoscere i programmi dei candidati sindaco, una carica determinante nello sviluppo sociale ed economico di una comunità.

Ecco, di seguito, tutti i Comuni vicentini che andranno alle urne:

Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, Asiago, Asigliano Veneto, Bassano del Grappa, Breganze, Bressanvido, Caltrano, Calvene, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Campolongo sul Brenta, Carrè, Cartigliano, Cassola, Castegnero, Chiuppano, Cismon del Grappa, Conco, Cornedo Vicentino, Creazzo, Dueville, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare,Lugo di Vicenza, Lusiana, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegaldella, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mussolente, Nogarole Vicentino, Nove, Noventa Vicentina, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Pojana Maggiore, Pove del Grappa, Pozzoleone, Roana, Salcedo, San Nazario, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Santorso, Sarcedo, Schiavon, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tezze Sul Brenta.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«L’umanità emerge quando la debolezza incontra la debolezza»

«L'umanità emerge quando la debolezza incontra la debolezza»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711