• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

Duecento vicentini all’incontro con il Papa

31 Luglio 2018
in Sinodo sui giovani, In primo piano
0
Duecento vicentini all’incontro con il Papa

Ci siamo: la corrente domenica 5 agosto partiranno i primi 59 giovani per il pellegrinaggio diocesano sulla Romea Strata. Destinazione sarà Roma e l’incontro con papa Francesco in programma l’11 e 12 agosto.

È l’appuntamento dei giovani italiani con il Pontefice in vista del Sinodo dei vescovi sui giovani che si terrà il prossimo ottobre.

La Pastorale giovanile vicentina, in collaborazione con l’Ufficio diocesano pellegrinaggi ha offerto tre proposte: la Potente (quella più lunga da domenica 5 al 12 agosto fino), l’Intensa dal 7 al 12 agosto e la Fulminante l’11 e il 12 agosto. In tutto saranno più di 200 i giovani (tra i quali un gruppo di 50 ragazzi da Caldogno con il parroco don Giampaolo Barausse) che prenderanno la strada per la capitale. Questi hanno vissuto il cammino di avvicinamento con i tre incontri promossi da Pastorale Giovanile e Ufficio Pellegrinaggi, fino al mandato ricevuto dal vescovo Beniamino il 20 luglio scorso. «È stato un cammino di avvicinamento positivo e partecipato. L’impressione è che questa volta molti giovani abbiano scelto di esserci più per l’esperienza di pellegrinaggio in sé che per l’incontro con papa Francesco». È il commento di Matteo Refosco della Pastorale giovanile che si dice soddisfatto per la risposta registrata.

«Quando abbiamo lanciato la proposta non sapevamo cosa aspettarci. Non è stata intesa come una Gmg (e non lo è) e dunque le parrocchie hanno continuato con le loro iniziative ordinarie a partire dai campi estivi. A noi interessava innanzitutto che fosse colto il significato della proposta del pellegrinaggio come esperienza personale. Va detto che a livello vicariale nelle veglie e negli incontri con il Vescovo, avevamo coinvolto comunque un numero significativo di giovani. 200 partecipanti ci sembra un buon risultato».

Si stanno ancora preparando gli zaini per il cammino verso Roma e già si pensa al dopo, ai passi possibili per dare continuità a quanto fatto fino ad ora.

«Il cammino presinodale ha già dato dei frutti – evienzia Refosco -. Innanzitutto la decisione del vescovo Beniamino, contenuta nella sua prossima lettera pastorale per il nuovo anno, di dedicare altri dodici mesi specificatamente ai giovani e al loro essere nella Chiesa. Quindi, un altro frutto molto importante è rappresentato dai dieci animatori (selezionati a livello diocesano) che inizieranno a settembre il loro servizio in altrettanti oratori. Infine la decisione del Vescovo di costituire, a livello diocesano, un gruppo di giovani con cui confrontarsi stabilmente e periodicamente».

L’ascolto è dunque in qualche modo la scelta strategica che la Chiesa vicentina conferma e, se possibile, rafforza rendendo stabile. «L’esperienza del cammino presinodale – spiega il rappresentante della Pastorale giovanile – ha fatto emergere l’importanza di ascoltare le giovani generazioni e di farlo in modo non strumentale e occasionale, ma permanente. La domanda che spesso è emersa dopo gli incontri zonali è stata: “Come proseguirà tutto questo?”. La scelta del Vescovo è una indicazione di metodo molto significativa a livello diocesano e anche per le singole comunità».

Il pellegrinaggio a Roma è uno dei momenti che anticipano il Sinodo che i Vescovi avranno ad ottobre e rispetto al quale non mancano le attese. «Il Sinodo fno ad ora – prosegue Matteo – ci ha permesso di tener viva l’attenzione sui giovani e ci ha provocato sul nostro modo di essere con tutti i giovani. Questa è una delle questioni nodali: in quest’anno siamo riusciti a interfacciarci solo con un piccolo (per quanto significativo) gruppo di giovani. La sfida è incontrare tutti i giovani. In questa prospettiva l’incontro che abbiamo avuto in alcune scuole dove abbiamo incontrato tutti senza distinzioni, ha un significato profetico. Occorre passare da una fede fatta di prassi e precetti a una ricerca di senso. Se le nostre liturgie aiutano a dare senso alla vita allora il giovane si mette in gioco».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

No al razzismo sia grido di tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711