• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Curiosità

Tra abeti e faggi respirando l’arte contemporanea

19 Luglio 2018
in Curiosità
0
Tra abeti e faggi respirando l’arte contemporanea

Ci sono luoghi, sull’Altopiano di Asiago, in cui la natura incontra l’arte e la memoria. L’escursione di oggi ci accompagna in tre luoghi dislocati sull’Altopiano dei Sette Comuni, diversi tra loro, ma accomunati da un’arte ambientale e contemporanea. Sono percorsi adatti a tutti, di media difficoltà, visitabili tutto l’anno, “condizioni meteorologiche permettendo”.

Iniziamo dal “Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria”, un breve percorso tra i boschi di faggi e abeti che circondano il rifugio Campomuletto, nel comune di Gallio. Poco a destra della malga, dove è possibile lasciare l’auto, inizia la camminata a tappe, in una sorta di via crucis, che aiuta a riflettere sugli orrori della guerra di cui quei luoghi sono stati protagonisti. Nel silenzio del bosco si incontrano dieci opere d’arte contemporanea suggestive, anticipate da leggii con citazioni di Ermanno Olmi, Giovanni Paolo II, Herman Hesse, David Maria Turoldo, tra gli altri. Si passa da una prigione di travi di legno, che racchiude una colomba, a dodici braccia umane in bronzo che emergono dal terreno con in mano un foglio, un fiore, o altri simboli; da grandi sagome in acciaio corten, per lo più smembrate, a rappresentare soldati pronti per il fronte a tronchi con piastrine di riconoscimento collocati in una buca provocata dallo scoppio di granate. Il progetto si inserisce delicatamente nella natura e nella storia proponendo un percorso commovente e riflessivo sulle assurdità della guerra.

A legare questo progetto al Parco del Sojo di Lusiana, il più basso tra i comuni dell’Altopiano (752 metri s.l.m.), la figura del progettista e curatore, arch. Diego Morlin. Covolo di Lusiana ospita un parco con sculture d’arte contemporanea in mezzo la natura, situato in proprietà privata in un terreno montano solcato da sentieri e mulattiere. Le visite si svolgono il sabato, la domenica e nei giorni festivi, o su appuntamento. Per la sua specificità, è l’unico parco di arte contemporanea privato in Veneto e tra i più importanti parchi d’arte d’Italia. All’interno di esso sono collocate 80 opere realizzate da artisti italiani e stranieri, molte delle quali realizzate direttamente sul posto e con materiali naturali, quali legno (è il caso dell’opera Le Matite dello stesso Morlin), pietra (come il cardinale, lo gnomo, il carabiniere e il befano di Severino Morlin a guardia del parco stesso), e ancora opere in acciao corten, bronzo, ceramica o gres, per un totale di circa due ore e mezza di camminata, con cartina alla mano, alla scoperta di tutte le installazioni. 

Da Gallio a Lusiana a Mezzaselva di Roana. Saliamo nuovamente per arrivare all’ultimo dei parchi artistici che l’Altopiano ha da offrire a residenti e visitatori. Entriamo a Selvart, situato lungo la strada che porta al Verena. L’idea nasce dallo scultore Marco Martalar in collaborazione con la Pro Loco di Mezzaselva per recuperare e valorizzare l’area boschiva. Nato nel luglio 2016 con le prime installazioni scolpite in loco, a partire da ciò che la natura offre, si è arricchito quest’anno di nuove installazioni e dall’apertura di un sentiero dove sono già state installate sculture di artiste amiche del parco. Un nido realizzato con materiale inerte del bosco, una barca di rami e foglie, un minotauro in legno, un albero rovesciato con le radici al vento: tutto parla di arte naturale, di natura artistica.

Tre musei all’aria aperta. L’Altopiano di Asiago, oltre a essere un luogo unico per le sue bellezze naturali, il buon cibo, le tradizioni secolari, le testimonianze storiche, dispone di tre parchi dedicati all’arte ambientale e contemporanea, diversi, ma collegati tra loro per essere culle di magiche emozioni.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Reale problema o ossessione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711