• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

La Chiesa “dal volto amazzonico” di dom Roque

13 Luglio 2018
in Interviste
0
La Chiesa “dal volto amazzonico” di dom Roque

Dom Roque Paloschi, arcivescovo di Porto Velho

Se c’è un luogo dove il “grido della terra” è intimamente legato al “grido dei poveri”, per riprendere le espressioni usata da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’, quel posto è l’Amazzonia. Ed è per questo che la Chiesa non può fare a meno di avere anche «un volto amazzonico». Ne è convinto Dom Roque Paloschi, 61 anni, vescovo della diocesi di Porto Velho, nello stto di Rondonia, in Brasile. Dom Roque Paloschi è nato il 5 novembre del 1956 a Progresso, nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul. È stato ordinato sacerdote nella sua diocesi il 7 dicembre 1986. Dopo l’esperienza di parroco, nel 1997 
è stato inviato come dei donum in Mozambico. Tornato in patria, nel 2005 è stato nominato vescovo
di Roraima da Papa Benedetto XVI e dal 2015 guida la diocesi di Porto Velho. Dom Roque è da anni impegnato nella difesa dell’ambiente e dei diritti delle popolazioni indie fin dal suo primo incarico da vescovo della diocesi di Roraima, nel nord del Brasile, dove la diocesi di Vicenza è attualmente presente con due missionari fidei donum e dove opera una comunità delle suore orsoline. Lo abbiamo incontrato proprio a Vicenza, in visita la Vescovo e ali amici delle orsoline e dell’Ufficio missionario.

Dom Roque, perché la Chiesa brasiliana è così impegnata per la difesa dell’Amazzonia e dei suoi abitanti?

«Perché l’incarnazione esige risposte concrete. Occorre farsi carne con tutte le realtà, come ha fatto Gesù. La Chiesa deve fare questa conversione».

Com’è la situazione della foresta Amazzonica?

«Sempre più grave. La foresta è sempre stata vista come “l’orto dietro casa”. Sembra che le sue risorse siano infinite e sono desiderate da molti, Stati e multinazionali. A partire dagli anni ’50 la foresta ha subito grandi progetti di sviluppo infrastrutturale. In particolare oggi, le dighe realizzate dal Governo stanno provocando molti danni per le grandi estensioni d’acqua che allagano vaste regioni».

E i popoli che la abitano?

«Gli indios sono sempre stati visti come “incapaci” di gestire la foresta e le sue risorse. Sono guardati con pregiudizio, indifferenza, senza rispetto. Un approccio alimentato dai media. Eppure la Costituzione dell’88 è molto avanzata quando parla di diritti degli indios. Prima di allora vigevano le leggi coloniali. La Costituzione ne riconosceva alcuni diritti di base: o il rispetto della cultura, l’educazione differenziata, il riconoscimento delle terre. Tutti diritti che stanno venendo progressivamente smantellati».

Perché?

«Perché gli indios rappresentano un ostacolo ai progetti di sfruttamento dell’Amazzonia. Hanno una concezione della vita differente, difficile da comprendere per un Occidentale. Qui, in Europa, l’accumulo dei beni era fondamentale per sopravvivere al cambio delle stagioni. In Amazzonia è la natura a fornire lo stretto necessario per vivere. È un benessere diverso da quello legato all’accumulo».

Ma quando parliamo di popolazioni indie, a cosa ci riferiamo?

«Ad una popolazione di un milione di persone. Erano cinque milioni prima dell’arrivo degli europei. Oggi, solo nell’Amazzonia brasiliana, si conoscono circa 280 etnie, ma molte altre vivono isolate nella foresta, e 130 lingue differenti. Gli indios rappresentano una grande “biodiversità” umana».

Una biodiversità in pericolo?

«Sì, la stessa enciclica Laudato si’ parla di “genocidio” di tanti gruppi etnici. La Chiesa deve impegnarsi per loro, proprio perché difende la vita in tutta la sua totalità».

Cosa rappresenta, allora, il Sinodo Pan Amazzonico che si terrà nell’ottobre del 2019?

«Va detto che il Sinodo sta già mettendosi “di traverso” ai piani di sfruttamento dell’Amazzonia. Ma sarà molto di più di un semplice documento “ecologico”. La finalità del Sinodo è quello di dare alla Chiesa un “volto amazzonico”, cioè di una Chiesa solidale, attenta ai poveri, ministeriale e che difende la natura».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Avvicendamenti: due partenze e un arrivo in Ac

Avvicendamenti: due partenze e un arrivo in Ac

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711