• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’Africa non esiste

5 Luglio 2018
in Editoriali
0

Ma se qualcuno entrasse sistematicamente in casa nostra, si prendesse le nostre cose, il cibo, occupasse i nostri spazi, dopo aver tentato di protestare, non cercheremmo una soluzione cercando, anche, di cambiare casa?

Cosa hanno fatto i nostri Paesi in questi decenni con l’Africa e cosa stanno continuamente facendo? Chi ha creato la situazione ingovernabile ed esplosiva della Libia? Chi ha proseguito con un’azione a tutti gli effetti di neocolonialismo nell’Africa Subsahariana? Chi ancora, attraverso le multinazionali, continua a rubare le risorse preziose di questo continente?

E ci stupiamo se migliaia di disperati cercano di fuggire per cercare altrove un po’ di pace, un po’ di futuro? In tutto questo l’Europa ha una responsabilità enorme perché sta mostrando un cinismo, una ipocrisia, un disinteresse di fronte alla sofferenza incredibili e c’è davvero da chiedersi cosa stiamo diventando.

Visto come stanno andando le cose a livello italianoed europeo non credo sia esagerato affermare che i migranti sono oramai usati come veri e propri scudi umani dai movimenti sovranisti (e non solo) di tutto il Vecchio Continente. I governi che in qualche modo provano ad abbozzare un’idea per governareseriamente (e almeno un po’ umanamente) un fenomeno planetario, che solo in parte fino ad ora ci ha investiti, rischiano la stessa sopravvivenza.

Oramai sembra che la questione sia solo quanto alto erigere il muro, per impedire ai profughi di entrare in Europa. I naufragi di queste settimane non creano nessuna reazione nei palazzi del potere europei. Lapietas che fa parte del bagaglio culturale e valoriale dell’Europa lungo i secoli sembra sparita. Azzerata.

Ma la questione profughi, in realtà, nasconde il più complesso e ampio fenomeno migratorio che ha alla base il diritto di ogni donna e uomo di cercare altrove un futuro un po’ migliore da quello che ha, realisticamente di fronte, stando nel proprio Paese.

Ma il problema per i governanti di turno non appare poi così complesso. Semplicemente gli immigrati non li vogliono, anche se fanno loro comodo per proseguire l’operazione di “distrazione di massa” rispetto ai problemi reali e concretissimi e non rinviabili dei diversi Paesi europei.

Non importa che l’Europa stia velocemente invecchiando e la dinamica demografica ci dica che avremo sempre più drammaticamente bisogno degli immigrati. Non importa che il continente africano sia da decenni continuamente depredato, violentato. Non importa che si continui a morire in mare.

Mentre i politici di turno si impegnano in estenuanti (e penose) trattative, sembra che una sentenza i leader europei l’abbiano già emessa: l’Africa non esiste. Non è un problema nostro. Per quanto ancora?

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un direttore laico per l’ufficio missionario

Un direttore laico per l'ufficio missionario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711