• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Avvicendamenti, don Zaupa: «Stiamo preparando il futuro»

30 Giugno 2018
in Diocesi, In primo piano
0
Avvicendamenti, don Zaupa: «Stiamo preparando il futuro»

Don Lorenzo Zaupa, Vicario generale

Nuove unità pastorali che nascono ed altre che si allargano. Prosegue anche con l’ultimo decreto del Vescovo sugli avvicendamenti del clero vicentino il cammino della Chiesa diocesana, «confermando la scelta di unire più parrocchie, come espresso al punto 11 degli Orientamenti circa le unità pastorali. La nuova “forma ecclesiale che lì viene prospettata non è lontana: sono ancora 39 le parrocchie che non fanno parte di una unità pastorale. Il passo successivo, saranno nuove aggregazioni». A parlare è don Lorenzo Zaupa, vicario generale della Diocesi di Vicenza.

Don Zaupa, come vengono vissute queste giornate di cambiamento per le comunità e per i singoli preti?

«Con un certo affanno per far sì che avvengano in modo sereno. Occorre accompagnare i presbiteri più anziani in modo che possano continuare a dare il loro contributo pastorale e si sentano così ancora utili».

La scelta delle unità pastorali è ad uno stadio “avanzato”, eppure in certe situazionifaticosa da accettare. Quali sono i suoi vantaggi?

«Quello delle unità pastorali è un cammino lungo, iniziato già dai primi anni ’90. L’Up offre un “di più” di possibilità, di qualità, di modalità di essere sul territorio. Diventa un “di meno” quando si pensa: “non ci sono più preti, rassegniamoci e raggruppiamoci”. Chi la pensa così travisa il senso e lo stile dell’unità pastorale».

È necessario del tempo per coglierne le potenzialità?

«Certamente, almeno 3-5 anni. Le unità pastorali più “vecchie” come Valli di Fimon, Alta Valle del Chiampo e Val Liona, hanno scoperto una modalità che è diventata ricchezza. “Non torneremmo mai indietro”, dice chi abita quelle realtà. Quando ti apri al territorio, ai vicini, respiri aria nuova, un confronto arricchente e soprattutto, si trova forza per rinnovarsi. Insistere troppo sulla propria tradizione diventa asfissiante, blocca il futuro».

Come suggerisce ai laici di vivere questi cambiamenti?

«Un attaccamento buono ai preti è un bel segnale, vuol dire hanno fatto bene e per questo ringraziamo il Signore. A volte, però, questa possessività non tiene conto che noipreti siamo a servizio della diocesi: c’è un bene della Chiesa vicentina che esige qualche cambiamento. In generale, però, vedo che l’alternanza è apprezzata. Inoltre, preti meno radicati obbligano le comunità e gli organismi pastorali a crescere».

Come devono “attrezzarsi” le parrocchie che iniziano un cammino verso l’unità pastorale?

«Crescendo nella consapevolezza che una comunità dipende dalla ministerialità diffusa: le comunità devono risvegliare le doti che ci sono nelle persone e trovare risposte nuove per quelle esigenze che non devono essere svolte necessariamente da un prete».

Ha qualche esempio?

«Gli animatori di comunità, selezionati da Pastorale giovanile, Noi Associazione e Caritas, che andranno a seguire dieci oratori della diocesi, sono un modello da imitare. Vanno trovate forme nuove forme di servizio per dire che la comunità è viva».

E i preti? Con che spirito suggerisce di vivere questi momenti?

«Per noi preti è una fase critica. La situazione è molto diversa rispetto al passato. Siamo bombardati da chi vive di nostalgie e dalla mole di lavoro. È un tensione snervante. Però noi preti, in questo tempo, dobbiamo stringere i denti: stiamo preparando un futuro nuovo e sopportabile per i nostri confratelli più giovani. Se non facciamo questo sforzo adesso, nel proporre uno stile ecclesiale diverso, poveri loro».

Concludendo, che volto di Chiesa locale esprimono questi avvicendamenti?

«Il volto di una Chiesa che vive in comunione, al di là delle parrocchie, di comunità aperte al mondo. Un volto più missionario, attento a quello che accade alla gente. Una Chiesa a servizio del territorio, capace di dare più qualità umana alla vita. Un volto di Chiesa popolo di Dio più che centrata sui preti».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Don Gildo Reato compie 90 anni. E si racconta

Don Gildo Reato compie 90 anni. E si racconta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711