• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Festival Biblico

Al via a Vicenza la 14^ edizione

3 Maggio 2018
in Festival Biblico, In primo piano
0
Al via a Vicenza la 14^ edizione

Si aprirà ufficialmente stasera, giovedì 3 maggio, con la serata inaugurale a Vicenza, che vedrà sul palco la giornalista Concita De Gregorio e padre Luciano Manicardi, priore della Comunità di Bose, la quattordicesima edizione del Festival Biblico dedicata quest’anno al tema del “futuro”. L’incontro, dal titolo “L’attesa dice il futuro. Il bisogno primario di connettere l’oggi al domani”, rifletterà sulla necessità di sperare insita nell’uomo e nella donna e vedrà anche la partecipazione del Coro “Gioventù In Cantata”.

Le prime due sedi che partiranno con la programmazione, da venerdì 4 a domenica 6 maggio, saranno Verona e Vittorio Veneto. A Verona, tra gli ospiti principali, venerdì 4 maggio il diplomatico Grammenos Mastrojeni, che parlerà di ecologia e sostenibilità ambientale e sociale, Grégoire Ahongbonon, laico del Benin da anni impegnato nella cura dei malati mentali in Africa, e mons. Timothy Verdon, ospite dell’incontro “Bellezza come Rivelazione”. Sabato 5 maggio sarà, invece, il momento di Paolo Cevoli, protagonista nel pomeriggio di uno speciale incontro-intervista e, in serata, sul palco del Teatro Ristori, con lo spettacolo “La Bibbia”. Tra gli altri appuntamenti in programma nella giornata di sabato “I.A. Quale futuro per noi umani” – un laboratorio per confrontarsi sul rapporto tra etica e pratica con l’avvento del mondo dei robot – e “E se esistesse la vita aliena?”, un dialogo a due voci tra un cosmologo e un teologo per interrogarsi su come cambierebbe la nostra percezione di Dio se scoprissimo l’esistenza di altre forme di vita nell’universo. Nel corso dei tre giorni saranno inoltre numerose le proposte di itinerari e visite guidate tematiche alla scoperta della città scaligera.
La sede di Vittorio Veneto indagherà, invece, la contemporaneità (per dare una lettura del futuro), attraverso i linguaggi dell’architettura civile – con l’incontro “Abitare il futuro. Pensare la casa del domani tra psicologia e architettura” con Tito Sartori, Carla Palù e Giacomo Dall’Ava – e del cibo: “Insetti come cibo del futuro?” è il titolo dell’appuntamento che si interrogherà sul reale valore e importanza dell’entomofagia in prospettiva futura. Entrambi gli incontri sono in programma sabato 5 maggio, rispettivamente a Conegliano (Tv) e Vittorio Veneto (Tv. Sempre sabato 5 l’appuntamento “Vere e false profezie. Dalla profezia biblica alla fake news”, con lo psicologo Adolfo Morganti e il biblista Maurizio Girolami, a Sacile (Pn), e “Il futuro dell’universo” con il teologo Francesco Brancato e l’astrofisico Marco Bersanelli, a Conegliano (Tv).

Il Festival proseguirà nel mese di maggio nelle altre sedi coinvolte: a Padova dall’11 al 13 maggio, a Rovigo dal 17 al 20 maggio, nelle sedi della provincia di Vicenza dal 16 al 22 maggio e, infine, a Vicenza dal 22 al 27 maggio.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Parolin: «Serve una visione positiva della migrazione»

Parolin: «Incomprensibile il rifiuto al trasferimento di Alfie in Italia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711