• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

«Giovani, se altri tacciono, voi gridate!»

26 Marzo 2018
in Sinodo sui giovani, In primo piano
0
«Giovani, se altri tacciono, voi gridate!»

«La gioia che Gesù suscita in voi è per alcuni motivo di fastidio e anche di irritazione, perché un giovane gioioso è difficile da manipolare». Lo ha detto il Papa, nell’omelia della messa celebrata ieri in piazza San Pietro per la Domenica delle Palme e la Giornata mondiale della gioventù, che quest’anno si celebra a livello diocesano. «Far tacere i giovani è una tentazione che è sempre esistita», ha fatto notare Francesco: «Gli stessi farisei se la prendono con Gesù e gli chiedono di calmarli e farli stare zitti”».

«Ci sono molti modi per rendere i giovani silenziosi e invisibili», la tesi del Papa: «Molti modi di anestetizzarli e addormentarli perché non facciano “rumore”, perché non si facciano domande e non si mettano in discussione. Ci sono molti modi di farli stare tranquilli perché non si coinvolgano e i loro sogni perdano quota e diventino fantasticherie rasoterra, meschine, tristi».

«Cari giovani, sta a voi la decisione di gridare, sta a voi decidervi per l’Osanna della domenica così da non cadere nel ‘crocifiggilo! del venerdì… E sta a voi non restare zitti. Se gli altri tacciono, se noi anziani e responsabili – tante volte corrotti – stiamo zitti, se il mondo tace e perde la gioia, vi domando: voi griderete? Per favore, decidetevi prima che gridino le pietre».


The young Church

“Un ampio documento”, “un testo condiviso”  redatto con “un metodo a tutti gli effetti sinodale”: così il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, ha definito il documento con cui si è concluso il pre-Sinodo dei giovani. Il testo, approvato all’unanimità dai 300 giovani di ogni continente che hanno partecipato ai lavori in Vaticano – aperti lunedì scorso dal Papa, che si è intrattenuto con i giovani tre ore e mezza – è una delle fonti che contribuiranno alla stesura dell’Instrumentum laboris per il Sinodo di ottobre, insieme alle sintesi  inviate dalle Conferenze episcopali e dai Sinodi delle Chiese cattoliche orientali, ai risultati del Questionario online proposto ai giovani e agli interventi del Seminario internazionale sulla situazione giovanile organizzato dalla Segreteria generale del Sinodo nel settembre scorso. Tre le parti del documento, precedute da un’introduzione: “Sfide e opportunità dei giovani nel mondo di oggi; fede e vocazione, discernimento e accompagnamento; azione educativa e pastorale della Chiesa”. A consegnare il testo nelle mani di Francesco, ha annunciato il porporato, sarà un giovane di Panama, la nazione che ospiterà la prossima Giornata mondiale della Gioventù nel 2019. Al pre-Sinodo hanno partecipato 15.300 giovani, tra quelli presenti in questi giorni in Vaticano e quelli collegati via social da ogni parte del mondo.


La vicentina Laphidil Twumasi durante i lavori

Una vicentina al pre-sinodo

«Unione». È questa la parola con cui Laphidil Twumasi descrive la settimana trascorsa in Vaticano, assieme ad altri 300 giovani arrivati da tutto il mondo per partecipare alla riunione pre-sinodale. «Sono due i momenti che ho vissuto con più emozione – confida la giovane vicentina di origini ghanesi della parrocchia di San Lazzaro -. Il primo è senza dubbio l’incontro con Papa Francesco, mentre il secondo è il momento della lettura del documento, redatto assieme a una ventina di altri ragazzi, durante l’assemblea plenaria dello scorso sabato». Laphidl, come vi abbiamo già raccontato, ha preso parte al gruppo di redazione che ha elaborato una sintesi di tutte le istanze e di tutti i temi emersi durante la riunione pre-sinodale. Sintesi che ieri, durante la Messa delle Palme, è stata data a Papa Francesco. Tutti i giovani partecipanti al meeting, infatti, hanno partecipato alla celebrazione che apre la Settimana Santa e una ragazza di Panama (dove dal 22 al 27 gennaio del prossimo anno si terrà la Giornata Mondiale della Gioventù) ha consegnato nelle mani del Pontefice il lavoro fatto durante i sette giorni di riunione. «È un’esperienza che porterò sempre nel cuore e per la quale sarò sempre grata – dice Laphidil, che oggi ha ripreso a frequentare i corsi universitari a Padova -. Ora spero solo che quanto emerso da questi importanti momenti di dialogo venga ascoltato e, soprattutto, messo in pratica dalla Chiesa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Addio a Frizzi, «sempre attento ai bisogni dell’altro»

Addio a Frizzi, «sempre attento ai bisogni dell'altro»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711