• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il Papa della misericordia

12 Marzo 2018
in Editoriali
0
Il Papa della misericordia

Ogni papato è unico e irripetibile e come insegnava il cardinale Capovilla “Questo è il mio Papa”, a sottolineare come ogni credente sia chiamato ad amare (innanzitutto pregando per lui) e a seguire ogni successore di Pietro che si trova in un certo momento alla guida della Chiesa, prima e al di là delle simpatia che, come ogni personaggio pubblico, anche il Santo Padre suscita in ciascuno.

Quando il Conclave ha eletto Jorge Mario Bergoglio, già arcivescovo di Buenos Aires, 266° Papa della Chiesa cattolica, si intuì subito che il suo sarebbe stato un papato in qualche modo straordinario perché chiamato a traghettare la Chiesa universale dentro un cambiamento di epoca per molti versi sconvolgente. Lo si poteva intuire dal fatto che si arrivò alla sua elezione, non per la morte del predecessore (Papa Benedetto XVI) ma per le sue dimissioni. Ancora lo si poteva prevedere dal nome (Francesco) con il quale Bergoglio è salito sul soglio pontificio, un nome che prometteva (come sarebbe stato) uno stile preciso, per molti versi dirompente, ed evangelicamente radicale. Ci si poteva immaginare uno stile diverso dai predecessori anche per il “solo” fatto di venire dalla “fine del mondo”.

In questi cinque anni di pontificato papa Francesco ha messo tanti e tali gesti da rendere chiaro come sia impegnato personalmente e come chiami ciascun credente e ogni comunità a una profonda conversione e cambiamento di prospettiva. Le sfide che d’altra parte la Chiesa ha di fronte richiedono non un’azione di mantenimento delle posizioni acquisite, ma piuttosto il coraggio di accogliere il vento dello Spirito e, come invitava san Giovanni Paolo II, a prendere il largo. In questo senso Papa Bergoglio sembra concentrato a mantenere quell’invito che egli stesso ha fatto alla Chiesa: aprire processi, non conquistare spazi. E di processi di conversione, di riscoperta, di incontro, di dialogo, di riflessione ne ha avviati davvero tanti.

Se dovessimo individuare una parola che più di altre sintetizza questo processo di riforma che punta a dare piena attuazione all’evento di grazia che fu il Concilio Vaticano II, non potremo che indicare il termine “Misericordia”. Papa Francesco lo considera così pregnante, così fondante per la fede di ciascuno e di ogni comunità da dedicarci addirittura un Giubileo.

La Misericordia appare oggi il paradigma ermeneutico che Bergoglio propone per accostarsi alla Parola di Dio e la cifra che più di altre deve dire il volto della Chiesa alla donna e all’uomo della postmodernità, tanto è vero che egli afferma che “la nuova evangelizzazione non può che parlare il linguaggio della misericordia, fatto di gesti e di atteggiamenti prima ancora che di parole”. È questa la strada da percorrere con pazienza, con coraggio, con fiducia.

Grazie per tutto questo Papa Francesco e buon anniversario.

Ti assicuriamo che anche noi preghiamo per te!

 

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Parolin a Vicenza per ricordare Dalla Costa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711