Chiamata a raccolta per i ragazzi del ‘99. Ma non per combattere nelle trincee, come avvenuto 100 anni fa, durante l’ultimo anno della Grande Guerra. L’invito, stavolta, lo fa l’Azione cattolica vicentina, con “La prima volta (che voto)”, un laboratorio di riflessione in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. «Abbiamo spedito l’invito ai giovani nati tra il 1995 e il 4 marzo 2000, ovvero quelli che voteranno per la prima volta alle politiche», spiega Riccardo Manea, tra gli organizzatori dell’iniziativa che si svolgerà venerdì 9 febbraio dalle 17 alle 19 nel Pensionato studenti di Vicenza, in Contrà San Marco.
«L’iniziativa nasce dall’Azione cattolica ed è stata affidata al Laboratorio cittadinanza attiva,espressione dell’attenzione sociopolitica dell’associazione spiega Manea -. Questo incontro è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Cittadini per Costituzione».
È la prima volta che un appuntamento del genereviene organizzato dall’Ac. «L’Ac si occupa dellaformazione globale della persona, ma più spessovengono sottolineati gli aspetti “educativi”, utili per chi si prende cura dei gruppi parrocchiali – spiega Manea -. Stavolta abbiamo voluto tematizzare
l’attenzione socale e politica». Un’attenzione stimolata anche da Papa Francesco, che nel messaggio rivolto all’associazione in occasione delle celebrazioni per i 150 anni, ha parlato dell’importanza di dedicarsi alla politica con la “P” maiuscola.
«Non forniremo indicazioni di voto ma criteri di discernimento. Durante l’incontro tematizzeremo il valore e le motivazioini del voto, il senso della politica e del bene comune – prosegue Manea -. In questo saremo aiutati da Maria Schiavotto dell’Ufficio scolastico».
Infine, attenzione verrà data al tema del dialogo. «Negli ambienti parrocchiali non si parla mai di politica, per evitare tensioni – riflette Manea -, così però si favorisce la logica delle tifoserie. Bisogna invece abituarsi ad ascoltare e dialogare con le ragioni dell’altro».
Il materiale prodotto durante l’incontro sarà messo a disposizione dell’associazione e dei gruppi parrocchiali per futuri incontri.

