• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
sabato 25 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

“Aiutiamoli a casa loro”. Molto più di uno slogan

10 Gennaio 2018
in Territorio
0
“Aiutiamoli a casa loro”. Molto più di uno slogan

Aiutiamoli a casa loro. Uno slogan “fortunato” di questi tempi. Ma per alcuni Comuni vicentini, non è una novità. Anzi, per Dueville, Valdagno e Schio è un impegno concreto.

Il sindaco di Dueville Giusy Armiletti

Dueville, dal 2005 predispone il bando “Eticamente”, attraverso cui eroga annualmente contributi dai 10 ai 20mila euro. Le iniziative finanziate sono sempre state delle più varie e possono riguardare l’eliminazione della fame e della povertà, lo svolgimento di attività per promuovere lo sviluppo umano, la promozione dell’istruzione primaria e della parità tra uomo e donna, la lotta alle malattie e molto altro ancora. Come del resto sono state di vario tipo le realtà associative che le hanno portate avanti. La prima a beneficiarne fu la parrocchia della frazione Passo di Riva, per i missionari che operavano in Thailandia a favore delle popolazioni colpite dallo tsunami di fine 2004. Poi sono venuti i vari Cuamm, Agesci (in Serbia), Lvia (in Tanzania), Sermig (in Siria e altri Paesi del Medio Oriente) e Caritas. «Non è stato facile mantenere l’impegno nel corso del tempo, ma ci siamo riusciti – spiega il sindaco Giusy Armiletti -. La maggior parte della gente del posto ci appoggia, nonostante non manchi mai qualcuno che storce il naso. Del resto siamo una comunità accogliente, che quando dice “aiutiamoli a casa loro” sa che ci sono due alternative: o lo fai per davvero, o resta uno slogan. Certo, chiediamo che venga mantenuto lo spirito originario del bando. E che quanto speso per determinate attività di supporto venga rendicontato».

Altro caso di attivo interesse da parte di un’amministrazione municipale è Valdagno, che ha istituito uno specifico “Comitato per la Cooperazione internazionale decentrata”. Di questo organo, operativo a partire da un consiglio comunale del 2008, fanno parte gruppi di volontariato formati spesso da cooperanti del posto veri e propri. «Il comune stanzia annualmente un piccolo capitolo del bilancio a nostro favore, ma soprattutto sostiene le nostre attività per l’uso di sale pubbliche, stampe e attrezzature – precisa Guido Novella, presidente del Comitato -. Per il resto dei contributi ci arrangiamo noi, con un conto corrente per le donazioni, le quote del 5 per mille e il deposito delle nostre raccolte fondi». Sono numerose infatti le azioni di promozione, tra eventi sportivi e culturali o di artigianato. Così come è ampio il raggio d’azione, per progetti in Africa (Uganda, Ghana) America Latina (Brasile e Bolivia) e Asia (Bangladesh, Filippine e India). Le somme che vi vengono destinate spaziano dai 15 ai 20mila euro. Segno di una cooperazione che funziona, che non conosce sprechi di risorse nei passaggi intermedi. E che secondo Novella viene riconosciuta efficace sia a livello internazionale che dalla gente comune «se conosce i destinatari dei fondi raccolti».

Significativi sono pure gli sforzi fatti nel tempo da Schio, compatto con il suo comitato Bakhita per il Sud Sudan. Quest’ultima realtà prende il nome da suor Giuseppina Bakhita, originaria del paese africano da cui fu strappata da piccola da mercanti di schiavi. Dopo una serie di peripezie finì nel convento canossiano della municipalità altovicentina, lasciando bei ricordi tra la popolazione. Come è nato il tutto lo racconta l’attuale coordinatore Gianfrancesco Sartori: «Siamo partiti nel 2007, in base a una proposta del Comune a cui hanno aderito molti cittadini e associazioni, oltre che la Chiesa. Siamo intervenuti nell’area della località di Renk, al confine con il Sudan, per lo sviluppo rurale e formativo».

Altri progetti di sviluppo locale in questa zona sono stati portati avanti negli ultimi due anni, attraverso finanziamenti alla Conferenza episcopale sudsudanese. E non soltanto là, perché in collaborazione con la Fondazione Canossiana di Verona si punta a una migliore scolarizzazione dei bambini in un campo profughi e in due città. Il filo conduttore è comunque la prevenzione della schiavitù, che a 70 anni esatti dalla morte di suor Bakhita acquista ulteriore vigore.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il silenzio non è assenza di parole

Il silenzio non è assenza di parole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711