• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 25 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità

Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità

19 Novembre 2025
in Chiesa, In primo piano
0
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità

Sembra quasi un bollettino di guerra. Dove a cadere sono le copie cartacee. Da diversi anni la diffusione dei giornali segna sempre di più il segno meno. Con rare eccezioni. Tutto vero. Ma. Quello che non indicano questi numeri in continua discesa è il variegato mondo dell’informazione locale dei giornali diocesani, rappresentato dalla Federazione Italiana Settimanali Cattolici (FISC).

Un patrimonio che sfugge alle statistiche

L’Ads, l’organizzazione che certifica e diffonde i dati di diffusione di quotidiani e periodici, sia cartacei che digitali, non annovera tra queste nessuna delle 190 testate diocesane presenti nel Paese che coinvolgono oltre 5 milioni di lettori. Attivo dal 1975, l’Ads rappresenta il punto di riferimento ufficiale per questi dati e li pubblica periodicamente per garantire trasparenza al mercato pubblicitario e all’editoria. Su questi dati si basano molti degli articoli, delle riflessioni, del dibattito in corso per affermare che per i giornali di carta l’interesse sta scemando.

Un mondo che resiste e si rinnova

In un tempo in cui l’informazione viaggia veloce e si consuma in un clic, c’è un mondo editoriale che continua a resistere, anzi, a reinventarsi: quello della stampa diocesana. Mentre le grandi testate lottano con cali vertiginosi di copie e una crescente disaffezione dei lettori, i giornali diocesani restano un punto fermo per centinaia di comunità italiane. Certo, le difficoltà non mancano. Le edicole chiudono, la distribuzione postale è lenta e inefficiente. Ma, nonostante tutto, la stampa diocesana tiene.

Il valore insostituibile della cronaca locale

Se una notizia non appare sul settimanale locale, spesso è come se non fosse mai accaduta. È lì che la vita quotidiana prende forma, che i volti e le storie trovano spazio e significato. Molti di questi giornali sono nati in tempi difficili: dopo guerre, terremoti, crisi economiche. Alcuni nel Sud per offrire una voce alternativa in contesti complicati, altri per ricostruire una comunità ferita. Da allora non hanno mai smesso di raccontare, di essere un punto di riferimento.

Tradizione e innovazione: una convivenza possibile

Oggi, accanto alla tradizione, cresce anche l’innovazione. Un giornale ha aperto un’edicola-libreria nel cuore della città, con uno schermo digitale che ripropone in formato sfogliabile il giornale del giorno. Il risultato? Curiosità, partecipazione e un incremento nelle vendite cartacee. Un’altra testata ha installato pannelli interattivi vicino alla Cattedrale per far «sbirciare» le notizie principali e invitare i passanti ad acquistare la copia in edicola.

Collaborare per resistere

C’è chi sceglie la strada della collaborazione. Unire le forze riuscendo così a ridurre i costi ma mantenendo la propria identità. E anche nelle aree più isolate la rete funziona: in certi paesi di montagna, i giornali arrivano ancora grazie alla collaborazione tra autisti dei pullman, negozianti e lettori volontari. Piccoli gesti che mantengono vivo il filo dell’informazione locale.

Un’informazione che mette al centro la persona

In un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale e da contenuti generati da algoritmi, la stampa diocesana continua a mettere al centro la persona. Papa Leone XIV, parlando ai vescovi italiani, ha ricordato che la persona «non è un sistema di algoritmi, ma creatura, relazione, mistero». E proprio in questo, i settimanali diocesani hanno un compito decisivo: custodire la parola viva delle comunità, difendere la dignità dell’umano e offrire un’informazione che nasce dall’ascolto, non dalla corsa al clic.

Comunità, formazione e rete: la forza della stampa diocesana

Comunità, formazione e rete: tre parole che racchiudono la forza della stampa diocesana. Tre parole che spiegano perché i nostri giornali continuano a uscire ogni settimana, a raccontare la vita e a dare voce a chi non ne ha. In un tempo che cambia, la stampa diocesana resta un antidoto all’omologazione, una scuola di umanità e un segno concreto di speranza.

Chiara Genisio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    Casello di Vicenza Nord: ecco le proposte di Bolzano Vicentino

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711