• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Dove c’era la banca, ora è il deserto. Dal 2021 a Vicenza 45 filiali in meno

9 Ottobre 2025
in Territorio, In primo piano
0
Dove c’era la banca, ora è il deserto. Dal 2021 a Vicenza 45 filiali in meno

Ci sono più di 36mila vicentini che, già oggi, per andare in banca devono uscire dal proprio Comune. Nella stessa situazione si trovano oltre 2.400 aziende. Altri 112mila cittadini e 8.800 imprese, in provincia, trovano ancora almeno una filiale nel proprio territorio comunale — per ora.

«È la desertificazione bancaria. Un termine coniato da noi, che indica l’abbandono del territorio da parte delle banche. Un impoverimento progressivo del servizio a cittadini e imprese, tanto più problematico in un tessuto economico come quello vicentino, fatto di piccole aziende».
Lo afferma Rosaria Di Martino, segretaria First Cisl (lavoratori di banche, assicurazioni e riscossioni) della macroregione Alto Adige – Trentino Veneto, a capo del sindacato di Vicenza.

La sigla ha creato da alcuni anni un osservatorio online basato su dati di Banca d’Italia, Istat ed Eurostat, che registra la progressiva “desertificazione”. A livello regionale, emerge un paradosso: le aree dove la popolazione usa meno l’home banking sono anche quelle con meno sportelli bancari. In Calabria, solo il 33% della popolazione utilizza internet e ci sono in media 17 filiali ogni 100mila abitanti; in Trentino, invece, il 67% dei cittadini è “digitalizzato” e la media sale a 63 filiali.

E Vicenza? Nei 113 Comuni della provincia, oggi 93 hanno una o più filiali (38 ne hanno solo una) e 20 ne sono completamente privi. Gli sportelli complessivi sono 361, contro i 406 del 2021 — un calo di 45 filiali in meno in quattro anni.


«Non è (solo) un problema di lavoro»

«Per paradosso, l’aspetto che ci preoccupa di meno è la tenuta occupazionale – spiega Di Martino –. Con la chiusura di filiali non siamo arrivati ai licenziamenti, grazie a un fondo bilaterale di categoria che abbiamo istituito anni fa. Questo fondo permette di gestire le crisi, evitando la cassa integrazione. I rischi maggiori derivano invece dal “Risiko bancario” e dalle politiche industriali dei grandi gruppi».

La sindacalista aggiunge: «Non siamo contrari alla digitalizzazione: anzi, la proposta dell’euro digitale può essere un’opportunità. Ci preoccupa, piuttosto, l’abbandono delle fasce deboli e delle piccole imprese. Gli anziani spesso non hanno dimestichezza con i servizi online, e le piccole aziende hanno bisogno di consulenza diretta su credito, investimenti e affidamenti».


Banche locali e resistenza sul territorio

Secondo Di Martino, le banche di credito cooperativo (BCC) restano un presidio importante:
«Per fortuna, nel Vicentino ci sono istituti solidi che ancora resistono. La speranza è che non si facciano trascinare dalle politiche dei grandi gruppi aderenti ad ABI, che si fondono come in un gioco di Risiko».


I segnali di cambiamento

L’attività della First Cisl sul tema della desertificazione comincia a dare risultati: «Finalmente, oggi ne parlano tutti – dice Di Martino –. Persino Mario Draghi ne ha parlato. Abbiamo acceso un faro».

Nella macroregione, il sindacato propone sessioni di educazione finanziaria rivolte a scuole e fasce sociali fragili, per promuovere una digitalizzazione più consapevole. Il segretario generale Riccardo Colombani è stato audito in Parlamento, e stanno nascendo osservatori regionali con la partecipazione di amministratori locali.

«Il trend purtroppo non è ancora invertito – conclude Di Martino – ma finalmente qualcosa si muove».


Comuni vicentini senza sportelli

Secondo i dati First Cisl, oggi 20 Comuni della provincia di Vicenza non hanno né sedi né filiali bancarie. Tra quelli con più di 1.900 abitanti: Brogliano, Castegnero, Monte di Malo, Pozzoleone, Caltrano, Chiuppano, Velo d’Astico, Pianezze, Altissimo, Albettone.

Molti altri hanno una sola filiale, tra cui Zugliano, Sarego, Quinto Vicentino, Santorso, Montecchio Precalcino, Nove, Valbrenta, Grumolo delle Abbadesse, Fara Vicentino, Cartigliano.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Resistente, per tutta la vita». Tina Anselmi nel nuovo libro di Alba Lazzaretto

«Resistente, per tutta la vita». Tina Anselmi nel nuovo libro di Alba Lazzaretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711