• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Bulli in aula

2 Ottobre 2025
in Editoriali
0
Bulli in aula

Definisci bullo. Persona arrogante, molesta, prepotente, prevaricatrice (verbalmente o fisicamente) preferibilmente nei confronti di chi appare diverso, più debole, incapace di difendersi.

Anche se da circa un mese i nostri ragazzi sono tornati sui banchi, l’aula e i bulli a cui ci riferiamo questa volta non riguardano la scuola, ma quanto accaduto a New York durante i lavori dell’80sima Assemblea generale dell’ONU. È oramai evidente che esiste un “bullismo di Stato” e che se c’è chi ha il coraggio di indignarsi e ribellarsi ai prepotenti, c’è anche una larga fetta di popolazione, non possiamo nascondercelo, pericolosamente sedotta, per non dire ammaliata, dall’idea dell’uomo (o della donna) forte al comando. I bulli sono entrati nell’aula del Palazzo di vetro, democraticamente eletti, trasformando la sede-simbolo del più autorevole organismo internazionale, nato per mantenere la pace nel mondo, in un pulpito da cui propagare il loro odio e la loro visione farneticante del mondo.  Prima è stata la volta del presidente Trump che in un discorso di 55 minuti (da regolamento ne avrebbe avuto a disposizione 15, e già questo è un segno di bullismo) ha parlato dell’inutilità dell’ONU, dell’emergenza climatica come una bufala, dell’invasione dell’Europa da parte dei migranti (sono in realtà il 6,4 % della popolazione complessiva del nostro continente), del tentativo di introdurre la sharia a Londra (sic!) e – faccia tosta infinita – del suo successo nel porre fine a innumerevoli conflitti nel mondo. E se l’è pure presa, Trump, parlando di “sabotaggio” contro la sua persona, perché una scala mobile all’ingresso e il suo gobbo digitale non funzionavano perfettamente. Non sarà – per restare nelle sue stesse convinzioni – che quel Dio che gli ha deviato la pallottola (sperando che poi magari si convertisse) ora abbia provato a fermarlo in modo più soft?

Ma bullo e ancor più bullo, due giorni dopo, nella stessa aula è stato il presidente israeliano Netanyahu. Anche lui ha parlato per più del doppio del tempo che gli sarebbe stato consentito, in un discorso durissimo in cui – da un negazionismo all’altro – ha affermato che a Gaza non vi sarebbero né fame né violenze sui civili, ha respinto l’accusa di genocidio, dichiarando di dover “terminare il lavoro iniziato” e ha minacciato possibili nefaste conseguenze per i governi che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina o ancora caldeggiano la soluzione dei due Stati.

L’Assemblea questa volta però non è rimasta inerte ad ascoltare. Oltre cento rappresentanti di una cinquantina di delegazioni nazionali hanno abbandonato l’aula in segno di dissenso e di protesta. Non solo esponenti del mondo arabo, ma anche diversi diplomatici europei tra cui gli spagnoli, i norvegesi e gli irlandesi e molti paesi africani, asiatici e dell’America latina. A restare, in un’aula semideserta, a fianco naturalmente di Stati Uniti, Russia e Corea del Nord, i rappresentanti di alcuni governi che, pur considerando la reazione israeliana contro il terrorismo di Hamas “eccessiva” e dichiarandosi favorevoli all’introduzione di sanzioni contro il governo di Netanyahu, evidentemente non se la sentono di rompere apertamente con Israele per ragioni di opportunismo economico e politico. Tra questi anche l’Italia, la cui posizione espressa dalla premier Meloni nel suo discorso all’assemblea mercoledì, dunque dopo Trump e prima di Netanyahu, è parsa un po’ troppo ammiccante ai bulli e inopportunamente incorniciata tra due citazioni “francescane”.

Perché se è vero, come ha ricordato Giorgia, che Francesco è “il più italiano dei santi”, ancor più vero è che egli è “il più santo degli italiani” e che la santità chiede a volte scelte ben diverse da quelle dell’italianità.  

donalessio@lavocedeiberici.it

                  © RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
VOCE E PAROLA di domenica 5 ottobre 2025

VOCE E PAROLA di domenica 5 ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711