• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Francesco e il lupo

25 Settembre 2025
in Editoriali
0
Francesco e il lupo

Questo sabato si inaugura a Gubbio la mostra Francesco e frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro. L’iniziativa si colloca nel contesto degli anniversari francescani che vanno dagli 800 anni della Regola (2023) a quelli della morte del poverello (2026), passando quest’anno per l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, capolavoro della letteratura italiana e sintesi mirabile della spiritualità “ecologica” del santo di Assisi. Per quanto si tratti di uno dei fioretti più ricordati e rappresentati, è la prima volta che un’intera mostra viene dedicata all’episodio del lupo di Gubbio. Le fonti francescane raccontano di come Francesco, armato solo della sua profonda fede e della convinzione che tutte le creature di Dio fossero vocate ad una convivenza pacifica e armoniosa, riuscì ad avvicinare incolume il lupo feroce che terrorizzava gli abitanti di Gubbio seminandovi razzia e morte. Il poverello, come già altre volte aveva dato prova di saper fare, trovò il modo di comunicare con l’animale e lo ammansì, convincendolo a smettere di nuocere alla gente e assicurandogli che gli stessi abitanti della città lo avrebbero sfamato ogni giorno e si sarebbero presi cura di lui. Il lupo, da quel momento in poi, visse in pace con i cittadini di Gubbio fino alla fine dei suoi giorni.

Sull’episodio si è molto discusso, proponendone anche interpretazioni di tipo allegorico. Secondo alcuni il “lupo di Gubbio” non sarebbe stato un animale feroce, ma un pericoloso brigante che dopo aver commesso molti furti e atrocità si sarebbe convertito grazie alla predicazione e all’amicizia di Francesco. Bisogna però ricordare che nel 1873, durante alcuni lavori nella cripta della chiesa di San Francesco della Pace, venne ritrovata una piccola lapide altomedievale che ricopriva i resti di un canide, successivamente identificato con lo scheletro di una lupa. Circostanza affascinante che comproverebbe la leggenda antica, soprattutto perché, per quanto ci è dato di sapere, risulta ad oggi l’unico caso di un animale sepolto all’interno di una chiesa, con tanto di pietra tombale ornata di croce.

Quello che, in ogni caso, questo racconto trasmette è la fiducia nella possibilità della convivenza pacifica e della fraternità tra tutte le creature, uomini o bestie che siano. Una fraternità che si fonda, però, sulla disponibilità all’incontro, alla comprensione e alla cura reciproca, senza i quali i rapporti si fanno inevitabilmente conflittuali e l’altro è percepito come nemico e prevaricatore. Homo homni lupus, per citare l’espressione di Plauto poi ripresa con successo dal pragmatismo filosofico (e anticristiano) di Thomas Hobbes. Francesco riesce ad ammansire la ferocia del lupo avvicinandosi a lui come amico e assicurandogli che alla sua fame avrebbero pensato gli abitanti della zona. La tomba (indicata anche dalla toponomastica antica del sito, Trivio morlupi, cioè “incrocio della morte del lupo”) dice di un rapporto di affezione reciproca subentrata a quel patto miracoloso e dunque non solo di scelte dettate da opportunismo politico.

L’episodio di Francesco e il lupo ci ricorda come ogni giorno dobbiamo decidere con quali occhi guardare a chi ha idee diverse dalle nostre, a chi ci pesta i piedi, a chi ostacola i nostri desideri e progetti, perfino a chi compie il male, seminando, menzogna distruzione e morte. Dobbiamo decidere se vogliamo vivere in un mondo di nemici, di posizioni contrapposte e di polarizzazioni sempre più violente e velenose o se, come Francesco, vogliamo correre il rischio di andare incontro al lupo e di guardarci negli occhi, in cerca di quella scintilla di Dio che – come cristiani ne siamo convinti e lo ribadiamo anche a costo di essere considerati degli ingenui o degli illusi – deve esserci ancora, anche nello sguardo divenuto più opaco e tenebroso e grazie alla quale, crediamo, ci sia sempre la possibilità di un nuovo inizio. Senza dimenticare che lupi, magari senza accorgercene, potremmo essere divenuti per qualcuno pure noi.

donalessio@lavocedeiberici.it

                  © RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Missio Giovani: l’incontro con i fedeli nelle Filippine

Missio Giovani: l'incontro con i fedeli nelle Filippine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711