• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità

11mila “doppiette” nel Vicentino: cacciatori in leggero calo. Marsetti: «Sinergia con le associazioni venatorie, contro i bracconieri»

18 Settembre 2025
in Attualità
0
11mila “doppiette” nel Vicentino: cacciatori in leggero calo. Marsetti: «Sinergia con le associazioni venatorie, contro i bracconieri»

Un sequestro di armi e cacciagione operato dalla Polizia Provinciale

«Quest’anno ancor più potenzieremo i controlli anti-bracconaggio. I bracconieri sono nemici anche e soprattutto dei cacciatori, per questo la sinergia tra Polizia e associazioni venatorie è fondamentale». Fra i circa 11mila cacciatori vicentini – in calo, rispetto ai 12mila degli anni passati, secondo i dati della Provincia – c’è anche il vicepresidente provinciale Moreno Marsetti.

Moreno Marsetti

Il sindaco di Malo ha partecipato direttamente agli incontri informativi sulle pre-aperture. «La collaborazione con le associazioni di cacciatori, contro i bracconieri, non è un controsenso – avverte – dobbiamo cercare di distinguere il cacciatore dal bracconiere. La persona che viola le regole non è più un cacciatore. C’è una grande maggioranza di cacciatori che rispettano le regole: il punto cardine, per poter essere cacciatore, è avere la fedina penale pulita e non avere carichi penali di alcun genere. Quindi chi caccia è ligio ai regolamenti e alla normativa, per poter praticare la sua passione. Il mondo venatorio è ambientalista: oggi chi va a fare ripristini ambientali, togliere rovi e tenere puliti i sentieri è il cacciatore. Quello che preleva dalla caccia, per come viene praticata secondo la normativa italiana, corrisponde al 2 per cento della mortalità naturale».

In questi mesi, il mondo venatorio è interessato da una modifica alla normativa proposta dal governo e in discussione da parte del Parlamento. È il “ddl Caccia”, aspramente contestato dalle associazioni ambientaliste. «Le norme di legge non vengono fatte dai politici, sono calate sui contesti e c’è uno studio tecnico a monte, che attesta che è possibile cacciare anche in aree in cui prima vigeva il divieto. Dal mio punto di vista la nuova norma non ha grossi impatti – dichiara il vicepresidente provinciale – parliamo anche dei censimenti, dato importante. Se noi oggi abbiamo i numeri della fauna, in particolare ungulati, è merito dei cacciatori che con il coordinamento della polizia provinciale svolgono questi censimenti. Anche nel periodo delle migrazioni, in caso di avifauna nei valichi montani».

Sui numeri delle “doppiette” in riduzione, il vicepresidente provinciale addita il motivo alle «troppe limitazioni. Tanti cacciatori non rinnovano la licenza. In questi anni i cambi di normativa hanno disorientato molti, soprattutto gli anziani. Tante normative non vanno a favore, ma fanno confusione: la parte politica deve dare certezza a quel che si deve fare. O se no, che parlino chiaro e dicano che non si può più».

Andrea Alba

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un pericoloso crinale della storia

Un pericoloso crinale della storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711