• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Speciale 8x1000

Trento. Con l’8xmille Ucipem dà forza ai figli di separati

23 Febbraio 2023
in Speciale 8x1000
0
Trento. Con l’8xmille Ucipem dà forza ai figli di separati

I gruppi di parola sono “una risorsa potente”, come li definiscono la presidente del consultorio familiare Ucipem Annalisa Pasini e la pedagogista Elisabetta Carraro. Gli ultimi due si sono svolti nei mesi scorsi, grazie ai fondi dell’8xmille messi a disposizione dalla Diocesi di Trento, e hanno coinvolto un gruppo di sei bambini delle elementari e un gruppo di sette ragazzini delle medie.  “In questi gruppi – spiega Pasini – bambini e ragazzi hanno la possibilità di parlare della separazione, delle emozioni che provano e delle fatiche che vivono in un contesto in cui sanno che anche gli altri provano le stesse sensazioni”. Ogni gruppo di parola si divide in quattro incontri da due ore ciascuno. “I genitori vengono invitati solamente nell’ultima ora dell’ultimo appuntamento”, dice Pasini, che facilita il gruppo assieme a Carraro. “Proponiamo alcune attività che permettono di esplorare le emozioni, per capire ad esempio perché, anziché una casa sola, adesso ne hanno due. Lo facciamo attraverso disegni, attività manuali e giochi, aiutati in questo dall’angolo morbido che abbiamo in sede e da alcuni pupazzetti. Proviamo a ragionare con i bambini su ciò che possono fare per sentirsi meglio, come ascoltare musica, sfogare la rabbia sui cuscini o coccolare i peluche. Oppure passare più tempo con nonni e fratelli, che sono considerate delle vere e proprie risorse”.

Oltre ai gruppi di parola, Ucipem porta avanti anche interventi di “mediazione familiare” per genitori che si stanno separando. Le coppie in difficoltà, come rileva il consultorio familiare, sono aumentate dopo la pandemia. “Nelle situazioni di separazione c’è una grossa conflittualità e tanta rabbia, che possono avere delle ricadute sui figli”, precisa Carraro. I gruppi di parola, però, si occupano delle difficoltà dei bambini nel momento che segue la  separazione dei genitori. “Osserviamo tanta rabbia e tanta tristezza – commenta Carraro – ma anche una buona capacità di affrontare ed elaborare le emozioni. Trovarsi in un gruppo dove anche altri vivono la stessa situazione è una fonte di ricchezza, e offre quella tranquillità che permette di esprimersi, perché di solito questi bambini non hanno un posto dove ‘depositare’ le emozioni”. Pasini e Carraro concordano nel dire che, se le emozioni non cambiano, il modo di manifestarle muta a seconda dell’età. “I più piccoli sono più spontanei, mentre i più grandi fanno più fatica ad esprimere le proprie emozioni, vivono in difesa”, dice Carraro. Dai gruppi nascono anche amicizie  significative, che spingono i partecipanti a tornare più motivati incontro dopo incontro. “Alcuni di loro vivono delle situazioni molto complesse”, spiega Pasini. “In alcuni casi, infatti, accogliamo bambini che arrivano su segnalazione dei servizi sociali. In altri casi, invece, sono i genitori stessi a decidere di iscrivere il proprio figlio ad un gruppo di parola, magari dopo aver partecipato ai gruppi di mediazione”. I genitori sono coinvolti nel momento finale, durante il quale il gruppo consegna una lettera scritta a più mani, su una lavagna, per spiegare ai “grandi” le proprie emozioni. “I genitori rispondono a questa lettera – spiegano Pasini e Carraro – e chi vuole, poi, la legge ad alta voce”. In futuro, dicono le facilitatrici dei gruppi di parola, si vorrebbe lavorare anche con i giovani delle superiori, non solo attraverso dei gruppi di parola, per affrontare il divorzio dei genitori. “Ci piacerebbe – concludono Pasini e Carraro, ringraziando anche la CEI e la Chiesa trentina per il contributo dell’8xmille che consente di sostenere anche queste iniziative – lavorare con queste stesse modalità di gruppo per affrontare le diverse fragilità che stanno  emergendo in questo periodo tra i giovani adulti”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La Bibbia di Stephen King: tracce di cristianesimo nel “re dell’horror”

La Bibbia di Stephen King: tracce di cristianesimo nel "re dell'horror"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711