• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Missioni

Sud Sudan. Il vescovo Carlassare torna a Rumbek per la consacrazione episcopale

16 Marzo 2022
in Missioni
0
Sud Sudan. Il vescovo Carlassare torna a Rumbek per la consacrazione episcopale

Padre Carlassare al santuario di Piovene.

Venerdì 25 marzo, padre Christian Carlassare sarà consacrato vescovo a Rumbek, la Chiesa sud sudanese di cui diventerà a tutti gli effetti pastore per volontà di papa Francesco. Il missionario comboniano 44enne di Piovene Rocchette saluta la sua parrocchia d’origine questa domenica alle 10.30 per poi trasferirsi a Roma da dove nei giorni successivi volerà nel giovanissimo e martoriato Paese africano. Il brutale attentato avvenuto nella notte tra il 25 e 26 aprile scorsi non ha dunque fermato il disegno della Provvidenza. Con dieci mesi di ritardo, Rumbek avrà il suo vescovo e si aprirà una nuova pagina nel cammino della Diocesi.

Padre Christian, con quale spirito attende l’ordinazione dopo tutto quello che è successo?

«Con rinnovata fiducia e ulteriore affidamento a Dio, lui è in controllo di tutto, tutto è diretto al bene nostro e della comunità di cui facciamo parte, anche quando la realtà si fa difficile e davanti a noi si presentano sfide complesse. Sono consapevole che a Rumbek c’è una Chiesa che mi aspetta, questo è stato un tempo di grande attesa in cui in molti mi hanno fatto sentire il calore, mi hanno chiesto di tornare e di non cedere alla paura. C’è una Chiesa che rimane in cammino, anche di fronte alle ostilità, e che cerca un pastore per accogliere insieme le responsabilità: non sono solo in questa missione » .

Quale Chiesa si aspetta di trovare al suo arrivo a Rumbek?

«Troverò una Rumbek allarmata da quello che è successo e quindi più attenta, vigilante. La sfida ora è comprendere insieme che tutti noi siamo chiamati a essere protagonisti del percorso che si apre oggi verso un futuro in cui evitare quanto più possibile tutto ciò che può dividerci. Una Chiesa meno frustrata e assuefatta a una situazione insoddisfacente. In questi undici mesi dall’attentato ho visto un’attiva partecipazione del clero, dei religiosi e degli agenti pastorali laici, tutti pronti a creare le condizioni per ripartire insieme, cercando di chiarire le situazioni poco chiare nella diocesi per ripartire con nuovo slancio nell’opera di evangelizzazione, che si concretizza anche nei servizi per la promozione umana: Caritas, istruzione e sanità. Particolare attenzione viene data ai giovani che rappresentano una larga maggioranza della popolazione e della nostra assemblea cristiana».

Padre Christian, come percepisce l’attentato di cui è stato vittima a distanza di mesi?

«Lo considero una ferita nel mio corpo che dimostra quanto la Chiesa e la gente di Rumbek sia ferita. Il trauma del conflitto e la frustrazione spingono la gente ad esprimersi con ostilità e violenza. Sono rammaricato da quanto successo, ma sento che attraverso quell’episodio si sono aperte nuove possibilità che altrimenti ci sarebbero rimaste precluse. Ogni ferita porta una grazia da accogliere. Da pastore ferito sarò più solidale con le mie pecore stanche e affaticate. Il perdono poi mi aiuterà ad accogliere chi ha sbagliato nella fiducia che la persona non è il suo errore, può redimersi. Anche chi nell’errore è chiamato a diventare santo. Questo insegna l’Africa, molto più tollerante laddove noi siamo facili al giudizio. Per un sacerdote, la misericordia è centrale. Anche se costa sacrificio».

Come ha trascorso questi mesi di attesa?

«Sono stati mesi bellissimi, ho percepito la vicinanza della nostra Chiesa, la Diocesi di Padova e le diocesi vicine, il sostegno e la preghiera di tante comunità e famiglie religiose che mi hanno fatto percepire l’unità della Chiesa, anche se sparsa in tante parti del mondo: siamo tutti ancorati alla nostra fede, una luce grande per la missione».

C’è un gesto simbolico che vorrebbe compiere all’inizio del suo ministero a Rumbek?

«Anzitutto leggo un collegamento provvidenziale nella data della mia ordinazione. Il 25 marzo si ricorda l’Annunciazione dell’angelo a Maria, la stessa Madonna dell’Angelo a cui ho donato qui a Piovene le pallottole con cui sono stato colpito: sento una particolare protezione e vicinanza di Maria. L’ordinazione poi avverrà nella cattedrale della Sacra famiglia di Rumbek. Lì, durante la messa di ringraziamento, compiremo un atto di devozione proprio alla sacra famiglia, che ha custodito e fatto crescere Gesù, perché custodisca il cammino pastorale e la vita della nostra Chiesa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

In nome di Dio fermate questo massacro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711