• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 18 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

Libertà di scelta educativa, diritto di ogni famiglia

12 Settembre 2019
in Italia
0
Libertà di scelta educativa, diritto di ogni famiglia

Suor Anna Monia Alfieri, relatrice dell'incontro organizzato dalle scuole pubbliche paritarie di Vicenza il 6 settembre scorso

Le scuole paritarie stanno, piano piano, scomparendo? Le famiglie hanno ancora voglia di vera libertà educativa? Sono davvero informate sulla reale situazione del sistema scolastico italiano? Sono i quesiti che hanno dato il via all’incontro di venerdì scorso 6 settembre in Seminario, organizzato dalle scuole cattoliche paritarie di Vicenza: Farina, Dame Inglesi, Fondazione Levis Plona e Patronato Leone XIII. Una giornata di approfondimento inserita in un cammino che gli istituti paritari cittadini hanno intrapreso per conoscersi ed approfondire la loro non facile condizione nel panorama del sistema nazionale di istruzione italiano. L’obiettivo è unire le forze per essere più forti e visibili.

Prima di tutto si è parlato di libertà di scelta che, il nostro Paese, riconosce, ma non garantisce. In Italia si parla di libertà di scelta educativa dal 1948 (l’articolo 30 della Costituzione recita “Responsabilità educativa implica libertà di scelta educativa”), molto prima dell’Unione Europea che la introduce nel 1984 parlando  di “libertà di insegnamento”. Fu un insospettabile Berlinguer nel 2000 a “parificare” le due categorie dopo la visita a una scuola cattolica in Egitto che ospitava solo bimbi musulmani.

«Non offrire a tutte le famiglie la possibilità di iscrivere il proprio figlio alla scuola statale o alla pubblica cattolica è la più grande ingiustizia statale – spiega la relatrice suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, docente alla Cattolica di Milano e responsabile di istituti cattolici paritari in Lombardia -. Le scuole cattoliche sono nate proprio per rompere le ingiustizie». Pensiamo, ad esempio, a Giovanni Antonio Farina che “raccolse” dalle strade del quartiere di San Pietro a Vicenza povere giovani, alle quali offrì la possiblità di studiare e imparare un lavoro. «Se guardiamo agli altri Paesi europei – continua suor Alfieri -, ci accorgiamo che  il sistema nazionale di istruzione italiano è la più grave eccezione in Europa. In tutti gli altri Paesi (Grecia esclusa) la vera parità esiste. In Francia, ad esempio, una famiglia può decidere liberamente se mandare i propri figli alla scuola statale o a quella pubblica paritaria. Deve solo dare un contributo di 50 euro per l’ora di religione». Le rette che devono invece sborsare le famiglie italiane vanno dai 2.500 agli 8.000 euro circa ogni anno (a Vicenza e provincia dai 2.500 ai 4000), fino a scuole prestigiose che possono arrivare fino a 22mila euro l’anno. I problemi corrono su due binari: quello politico e quello economico.

«La scelta vera si gioca in un pluralismo senza limiti. Nel nostro Paese c’è discriminazione. Fuori dalle nostre scuole  possiamo appendere il cartello: “Scuola ricca per ricchi. Poveri e disabili non possono entrare” – provoca l’esperta – e, ovviamente, non vorremmo fosse così». Tuttavia qualche eccezione c’è. Gli istituti paritari accolgono anche figli di famiglie in difficoltà. «Noi, come istituto “Farina” di Vicenza, – spiega la vicepreside suor Luigina Pigozzo che è anche delegata provinciale Fidae (Federazione scuole cattoliche) – ogni anno valutiamo le domande e, dopo i dovuti controlli,  andiamo incontro alle situazioni con un Isee basso». 

Ma davvero la scuola paritaria “pesa” fortemente sulla scuola pubblica? Addirittura qualcuno sostiene che la stia “facendo morire”.  In Italia la scuola pubblica ha 7 milioni e mezzo di studenti, quella paritaria 900mila. Un allievo della scuola pubblica statale costa ai cittadini, in tasse a loro carico, 10 mila euro annui, mentre un allievo che frequenta la pubblica paritaria (medie e superiori) costa ai cittadini, in tasse, 480 euro (dati Ocse/Pisa 2018). Ne risulta che le scuole paritarie fanno risparmiare ogni anno allo Stato 6 miliardi di euro. «Bisogna fare cultura a riguardo. Le scuole paritarie d’Italia dovrebbero scrivere questi dati sui loro siti, le famiglie devono essere avvertite» continua suor Anna Monia, che introduce altri due aspetti rilevanti: gli stereotipi e il linguaggio: «Siamo ancora fermi alle scuole dei preti e delle suore, quando sappiamo ormai che religiose e sacerdoti hanno lasciato il posto a laici preparatissimi. Il linguaggio deve cambiare. Quello che è discriminazione, nel nostro Paese oggi passa per privilegio. Non deve essere così».

Passano gli anni, i governi si susseguono, rossi, verdi, azzurri, ma i contributi statali (gli unici a “sostenere” medie e superiori) più o meno sono rimasti invariati. E la cosa buffa è che  «il 90% dei nostri politici viene da scuole paritarie e l’80% dei loro figli le frequenta» continua suor Anna Monia. «Per quanto riguarda i contributi statali c’erano forti aspettative con l’introduzione dell’autonomia voluta dalla Lega  – dice don Marco Benazzato, direttore dell’Ufficio della pastorale della scuola della Diocedi di Vicenza – ma sappiamo com’è andata». «Non dimentichiamo, poi, il valore educativo delle scuole cattoliche – continua il responsabile -. Incontri come questo lo ribadiscono. Perché ci sia una vera libertà di scelta deve esserci una cultura che apprezza e valorizza la libertà di educazione. Tutte le famiglie pagano le tasse e dovrebbero sapere che c’è questa possibilità. Scegliere è un loro diritto. Purtroppo le nostre scuole fanno sempre più parte di una nicchia; sembra esistano solo per chi le conosce già o per chi appartiene ad una certa classe sociale». Proprio per cercare di cambiare questa tendenza le scuole parotarie cittadine stanno preparando un documento che delinea la loro missione e le strategie future. 

“Le scuole paritarie stanno scomparendo?” ci siamo chiesti in apertura. Ogni anno abbassano le serrande circa 380 scuole pubbliche paritarie, in Italia ne sono rimaste 12mila. Negli ultimi anni gli alunni persi sono 200mila, soprattutto da Roma in giù. «Il problema è che, oltre che discriminatorio e classista, il nostro sistema scolastico è anche regionalista – conclude l’esperta -. La scuola paritaria non può chiudere: qualche anno fa se questo avveniva significava togliere un carisma, oggi significa spaccare in due la società». Cosa che, aimhé, forse sta già avvenendo.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Restiamo umani. Sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711