• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 10 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Gastone Garziera, la mano vicentina sui computer dell’allunaggio

17 Luglio 2019
in Cultura
0
Gastone Garziera, la mano vicentina sui computer dell’allunaggio

Gastone Garziera è nato a Sandrigo 77 anni fa.

La Nasa ha utilizzato computer Made in Italy per calcolare le orbite dei viaggi spaziali, compresa la missione dell’Apollo 11 che ha portato l’uomo sulla Luna. Il computer era il P101 della Olivetti, il primo personal computer della storia, che venne realizzato da una squadra di cui faceva parte anche un vicentino, Gastone Garziera. Nato a Sandrigo nel 1942, Garziera oggi vive a Ivrea, dove arrivò a 19 anni, nel 1961.

«Ricordo che il P101 venne presentato a New York nel 1965 con una convention, come quelle rese famose dalla Apple – racconta Garziera -. Per dare una dimostrazione della macchina, venne caricato un programma per calcolare le orbite di un satellite. Quello che mi raccontò il responsabile marketing della Olivetti è che in sala c’erano ei tecnici della Nasa e che quando videro la presentazione ordinarono subito una quarantina di macchine».

Un tecnico Nasa mentre utilizza il P101. Sulla scrivania si nota il “Manuale del volo lunare”.

A Ivrea, nel museo “Tecnologic@mente” dedicato alla storia della Olivetti, ci sono tre gigantografie che mostrano il P101 sulle scrivanie dei tecnici Nasa intenti a preparare la missione Apollo 11. «Le immagini ci mostrano tre computer, due erano addirittura una sorta di prototipi “pre serie” necessari a preparare l’avviamento delle macchine vere e proprie che sarebbero state prodotte in serie – spiega Garziera -. Questo dimostra quanta fretta avesser gli americani di fare  calcoli necessari per arrivare sulla Luna: i russi li stavano battendo e il computer Ibm che utilizzavano dava qualche problema. È la storia raccontata nel film “Il coraggio di contare”».

La Nasa arrivo a realizzare con il P101 programmi “ad hoc” per il calcolo delle orbite e del volo spaziale. «Il museo di Ivrea, recentemente, è venuto in possesso di un libretto realizzato dalla Nasa in cui sono trascritti questi programmi – spiega Garziera -. D’altronde il P101 permetteva di fare questo, era un prodotto rivoluzionario. Il suo utilizzo era flessibile, la macchina no occupava un’intera stanza come i computer di allora ma poteva stare su una scrivania e utilizzato da chiunque, non da pochi addetti ai lavori».

I contatti di Garziera con la Olivetti avvennero quando era ancora uno studente dell’Itis Rossi di Vicenza. «Il direttore del personale dell’azienda venne ad incontrare alcuni studenti, segnalati dalla direzione della scuola, tra questi c’ero anch’io – ricorda Garziera -. Finita la scuola mi arrivò la lettera della Olivetti che mi offriva un posto. Accettai subito».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Photogeneration: ragazzi “dipendenti” dalle immagini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711