• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

«Ai mitra del checkpoint rispondiamo con l’arma del rosario»

8 Novembre 2019
in Diocesi
0
«Ai mitra del checkpoint rispondiamo con l’arma del rosario»

La recita del rosario sotto il Muro che separa Israele dalla Palestina

Dal 2004, ogni venerdì alle 17.30 o 18 (a seconda dell’orario stagionale) le suore Francescane Elisabettine di Padova si recano davanti al checkpoint israeliano n. 300 a recitare il rosario. Non c’è sole, pioggia che le fermi. E non sono mai sole. Con loro pregano fedelmente i fratelli delle scuole cristiane lasalliane, una signora palestinese che abita vicino al muro,  saltuariamente altre suore e le monache del Monastero dell’Emmanuele situato vicino al checkpoint. «Altri Palestinesi vorrebbero unirsi alla preghiera, ma temono ritorsioni – racconta suor Lucia Corradin, 51 anni, dirigente infermieristica al Caritas Baby Hospital di Betlemme, originaria di Mason Vicentino, in Palestina da 17 anni -. Inoltre, soprattutto d’estate, ci sono gruppi di pellegrini italiani e capita anche di arrivare a 100 persone. La processione parte dal checkpoint e qualche volta può succedere che i soldati ci puntino il mitra addosso perché temono cortei di protesta, ma noi rispondiamo mostrando il rosario: la nostra “arma”». Si cammina così lungo il muro fino alla fine del rosario e si conclude con il canto del Salve Regina, normalmente cantata in latino, davanti all’icona della Madonna dipinta sul muro dall’artista inglese Ian K.  

Suor Lucia qual è il significato di  questo gesto?

«Noi suore abbiamo visto con i nostri occhi la costruzione del muro, voluto dagliisraeliani, ma realizzato anche dai Palestinesi pur di guadagnarsi il pezzo di pane. L’idea del Rosario è nata perché alcuni bambini malati, ricoverati al Caritas Baby Hospital che necessitavano interventi delicati sono stati fermati al checkpoint e non hanno fatto in tempo a raggiungere l’ospedale di Gerusalemme.  Di fronte a queste assurde ingiustizie ci siamo chieste cosa potevamo fare. Parlando con altri amici è nata l’idea di andare a pregare il rosario non in casa, ma al checkpoint e di andarci di venerdì per ricordare la Passione del Nostro Signore».

Perchè proprio il Rosario?

«Il Rosario è la preghiera conosciuta da tutti, rivolta a Maria, Madre di tutta l’umanità, la mediatrice per eccellenza della misericordia di Dio e della Sua pace». 

Che cosa chiedete? 

«Un venerdì dopo l’altro tutti insieme chiediamo a Dio l’abbattimento dei muri che sono nei nostri cuori e nel cuore di chi ha la facoltà di decidere per la pace in Terra Santa. Il rosario viene recitato in lingue diverse a seconda delle persone presenti: di solito in inglese, arabo, italiano, francesce e a volte anche in tedesco, o portoghese. Nessuno è obbligato a recitarlo, molti si uniscono semplicemente per curiosità, oppure perché condividono l’iniziativa e lo scopo per cui è nata: pregare perché il muro cada, perché si frantumi sotto la sua pesante assurdità». 

Che cosa rappresenta per lei il muro?

«Come gli Ebrei hanno il loro “muro” e vanno a pregare, anche noi possiamo vedere il muro come una opportunità di preghiera. Pregare perché  quella barriera, che è simbolo di tante barriere che sono dentro il cuore e la mente dell’uomo, cada! Al posto del muro vogliamo che venga costruito un ponte. Da qui è nata l’iniziativa di preghiera chiamata appunto: “Un ponte per Betlemme”. Il primo marzo di ogni anno, anniversario della prima lastra posata a Betlemme nel 2004, tanti amici presenti in tutto il mondo pregano per il dono della Pace in Terra Santa e si uniscono a  noi ogni venerdì pregando da casa, in compagnia, in parrocchia il rosario. La Madonna di Ian K. tende l’orecchio al grido dei suoi figli, è incinta e soffre le doglie del parto. Nell’icona è poi rappresentata anche una porta aperta che fa intravedere Gerusalemme, così che quando il Principe nascerà troverà un valico per portare pace da una parte e dall’altra. Le sorelle hanno chiesto ai pellegrini  di tappezzare il muro di immagini di Maria perché c’è bisogno di segni e di vicinanza».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Giovanni Cucchi: «Con Stefano anche gli ultimi hanno avuto giustizia»

Giovanni Cucchi: «Con Stefano anche gli ultimi hanno avuto giustizia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711