• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 14 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Preti

18 Ottobre 2023
in Editoriali
0
Tutti gli avvicendamenti, gli incarichi e le nuove unità pastorali

Preti. Non esiste probabilmente, a dispetto di quanto si possa immaginare, categoria più varia di persone. Il Signore può chiamare chiunque e a qualunque età. Un tempo, almeno da noi, erano numerosi, i preti, avevano un ruolo ben definito nella Chiesa e godevano di una certa considerazione, pure a livello sociale. Certo non mancavano i detrattori, anche a causa di condotte non sempre esemplari di alcuni. Lo testimoniano, nel vocabolario, gli innumerevoli termini derivati: pretino, pretone, pretaccio, pretuncolo, pretesco… Eppure la maggior parte del clero era ed è tuttora sano, dedito – ciascuno a suo modo – alla cura pastorale, sinceramente innamorato di Cristo e del Vangelo e proprio per questo vicino alle gioie e alle sofferenze dell’umanità, in particolare dei piccoli, dei poveri, di chi è solo.

Oggi i preti sono pochi e danno inequivocabili segni di stanchezza e di sofferenza. Il nostro presbiterio diocesano è anziano e la salute di non pochi preti ancor giovani vacilla. Le (inevitabili, per ora) unità pastorali hanno messo seriamente in crisi il modello tridentino del parroco pastore della sua comunità. Il parroco che un po’ alla volta conosceva tutti, anche quelli che non andavano in chiesa, presente, disponibile e reperibile, dal Battesimo al camposanto. Il ministero dell’apostolo itinerante che lo ha sostituito (o almeno ci sta provando) rischia di nascondere, dietro un’immagine affascinante, solo stress, chilometri, fretta, corse, burocrazia, estraneità reciproca tra pastori e fedeli e, soprattutto, un pericoloso stato di “apolidia”, il fatto di non sentirsi a casa da nessuna parte, di non avere legami e relazioni, se non quelle funzionali alle cose da fare.

E vien da chiedersi allora se, almeno in parte, la disaffezione di molte persone alla pratica religiosa e alla vita parrocchiale, non derivi anche, oltre che dal modello tecnocratico e dalla galoppante secolarizzazione, proprio da questa impostazione del ministero presbiterale.

Certo, si dirà, il mondo intero è cambiato negli ultimi 50 anni, e ad una velocità prima inimmaginabile: non si può pretendere cha la Chiesa, la vita delle parrocchie e dunque il ministero dei preti restino uguali ad un tempo. Ma la sensazione, alle volte, è che si stia mettendo una toppa di panno nuovo su un vestito vecchio, con il rischio che, come ci ammonisce Gesù, il vestito finisca con lo strapparsi e il danno risulti ancora peggiore.

Il cammino sinodale che impegna la Chiesa, anche la nostra chiesa diocesana, fa sperare in nuove visioni che, evangelicamente radicate, portino a scelte coraggiose, capaci di ridare gioia e speranza alle comunità e ai loro pastori. Perché questo avvenga è necessario innanzitutto pregare e poi partecipare ai diversi momenti che saranno proposti nei prossimi mesi nei vicariati e nelle parrocchie: insieme, vescovo, preti, diaconi, laici e religiosi, ci si interrogherà proprio sulla presenza della Chiesa sul territorio, una presenza che non potrà essere capillare come un tempo, ma che vogliamo torni ad essere più efficacemente sale e lievito, fuoco vivo e luce per il mondo. Le piccole fraternità presbiterali verso cui la nostra diocesi si va decisamente orientando sono già un segnale di tale rinnovamento e del resto, nella storia, la riforma della Chiesa è sempre passata attraverso la riforma della vita del clero.

Certo la Chiesa non sono solo i preti, ma – paradossalmente – oggi proprio i preti rischiano di esserne l’anello più debole. I laici, e tra questi le donne, hanno maturato negli ultimi anni una maggiore coscienza della loro dignità, del loro sacerdozio battesimale e della loro chiamata ad una corresponsabilità e ministerialità, nella e per la comunità ecclesiale. I preti, invece, devono capirsi, e ritrovare un’identità e un modo di essere presenti che, forse troppo a lungo, sono stati dati per scontati.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Una mattina con i volontari della mensa Caritas di Vicenza

Una mattina con i volontari della mensa Caritas di Vicenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711