• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Mozambico

Il vescovo Dalla Zuanna: «Cicloni sempre più frequenti, siamo preoccupati»

28 Gennaio 2021
in Mozambico, In primo piano
0
Il Vescovo Dalla Zuanna: «Un privilegio la visita del Papa»

Claudio Dalla Zuanna, vescovo di Beira.

«Quello che ci preoccupa è che fenomeni come il ciclone Eloise una volta si ripetevano da una decina di anni l’uno dall’altro e invece ora arrivano con grande frequenza. Per la città di Beria che ha molti quartieri sotto il livello del mare, questi fenomeni si sommano all’innalzamento del livello degli oceani rendendo il futuro più incerto». Sono le parole del Vescovo di Beira, dom Claudio Dalla Zuanna, a pochi giorni dal ciclone che ha colpito la città mozambicana.

«Il fatto che questi giorni siano di sole rendono più agevole il lavoro e ci fanno sentire meno il peso della situazione» prosegue dom Claudio. Dopo quello del 29 dicembre scorso, che ha provocato pochi danni, il ciclone Elois del 23 gennaio «ha inondato i quartieri di periferia costruiti su quelle che fino a molti anni fa erano risaie. Per fortuna è coinciso con la bassa marea e quindi le paratie dei canali di scolo, che servono ad impedire all’acqua del mare di entrare in città, sono rimaste aperte evitando un allagamento generale».

Una donna di fronte alla sua casa abbattuta dal vento.

«I forti venti – racconta ancora il vescovo Dalla Zuanna – hanno però provocato danni a molti edifici, quelli più alti e quelli più precari. La mia casa, rimessa in sesto con tanto impegno da numerosi volontari dopo il ciclone del 2019, ha perso la parte centrale del tetto. Le lamiere erano così ben fissate che il ciclone non ha avuto altra scelta che portarsi via anche il legname su cui erano ancorate. Le altre opere della diocesi che erano state riabilitate dopo il ciclone del 2019 hanno avuto pochi danni, a parte una scuola che ha sei sale scoperchiate e un salone parrocchiale che ha perso totalmente il tetto».

La preoccupazione del Vescovo, però, è rivolta al futuro e ai problemi che possono provocare i sempre più frequenti cicloni. «C’è poco che si possa fare – ammette dom Claudio -. Qualche casa può essere costruita con tecniche di resilienza, ma per la maggior parte questo è impossibile esche proprio il terreno basso e pantanoso esige dei costi maggiori per una popolazione che non può permettersi nemmeno una casetta convenzionale. Sono alcune migliaia le persone che hanno dovuto allontanarsi da casa perché totalmente immersa nell’acqua. Allontanarsi dalla città significa perdere quel minimo di sostegno per la sopravvivenza reso possibile dall’economia informale che le città offrono».

«Non ci resta che tenere alta la testa – conclude i vescovo – e camminare con la gente, nella fiducia che già una volta un popolo ha attraversato a piede asciutto un mare che gli impediva di avanzare verso la vita».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
GUARDA IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA Oratori chiusi? Don Bosco, pensaci tu!

GUARDA IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA Oratori chiusi? Don Bosco, pensaci tu!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711