Itinerari

Un’oasi per le api nel cuore di Tonezza

Un’escursione per conoscere i benefici all’ambiente portati da questi piccoli e preziosi insetti.

Un’arnia, la casetta delle api.

Uno dei luoghi montani più amati dai vicentini, Tonezza del Cimone, ha di recente ampliato l’offerta di attrazioni dedicata a visitatori e turisti. Qui infatti è stato da poco inaugurato il Giardino dei Fiori e delle Api, uno spazio dedicato allabiodiversità. Tonezza, che insieme ad altri è Comune Amico delle Api, ha dunque concretizzato un progetto che mette al centro questi preziosi insetti, ritenuti da molti scienziati indispensabili alla vita stessa. In una collinetta vicina al Palacongressi è stato creato uno spazio di 7.000 metri quadri dove le api possono trovare un’oasi profumata con piante autoctone a fioriture alternate, permettendoloro di lavorare per il proseguimento del normale ciclo dell’ecosistema. L’obiettivo del progetto è la volontà di proteggere la biodiversità del pianeta, attraverso il prezioso contributo delle api di montagna. Durante la partecipata inaugurazione dello scorso 4 settembre è stato illustrato l’iterche ha portato a questa realizzazione ed è stato lanciato un chiaro messaggio ai cittadini: biodiversità e agricoltura devono necessariamente convivere per un futuro sostenibile. Inoltre, chiunque potrà visitare questo luogo e potrà farlo con l’accompagnamento di guide esperte – come la scorsa domenica 26 settembre grazie alla Rete Museale Altovicentino – che faranno conoscere quest’area ricca di piante officinali e fiori, un luogo in cui la natura si esprime in tutta la sua ricchezza. Visitare questo luogo non significa soltanto immergersi in un’area incontaminata e respirare buona aria di montagna, ma anche osservare da vicino le api grazie ad un apiario costruito in legno che accoglie visitatori e studenti interessati alla vita e alle attività di quella che è considerata la società animale più organizzata con a capo una ‘Regina’ attorniata da operaie e fuchi.

Su una collinetta vicina al Palacongressi è stata creata un’area verde ricca di ori e profumi.

«Un’escursione al giardino delle api permette di ottenere spiegazioni sulla vita di questi preziosi insetti, sulla loro importanza e sul loro impatto ambientale. Il messaggio è importante, tutti dobbiamo preservare l’ambiente e la natura per il bene delle prossime generazioni – racconta Sergio Furlan, consigliere comunale, presidente dell’associazione Tonezzaè e promotore del progetto – . Il Comune, che ha fortemente voluto questo luogo, ha fatto in modo che l’ambiente circostante venisse conservato secondo le regole della natura e delle stagioni. Qui si può anche scoprire come viene prodotto il miele e quali benefici offra questo alimento impiegato fin dall’antichità e noto come nettare degli dei».

Una visita guidata al giardino delle api.

Il giardino delle api ha anche ottenuto ilsupporto e la certificazione territoriale della WBA di Verona (associazione mondiale per la biodiversità), un marchio che qualifica le migliori strategie ambientali, la genuinitàdei prodotti e l’assenza di sostanze nocive nelle coltivazioni. «Invitiamo turisti e visitatori a Tonezza non solo per respirare aria buona e camminare sulla nostra fitta rete di sentieri, ma anche per vedere questo luogo che ci fa comprendere i meccanismi vitali della biodiversità – aggiunge Furlan . L’invito è rivolto anche ai giovani, è nostra intenzione sostenerli in una eventuale scelta lavorativa in questo settore che offre molte opportunità». Nei prossimi mesi il progetto verrà completato con un Apiario Olistico Sociale e con percorsi facilitati per le persone con difficoltà motorie.

Per visitare il giardino si può contattare l’ufficio turistico di Tonezza che organizza visite in gruppo o singole. Una buona occasione per andarci e degustare i diversi tipi di saporiti mieli di montagna sarà proprio questo fine settimana. A Tonezza, infatti, sabato 2 e domenica 3 ottobre è in programma la tradizionale Festa d’Autunno, un’opportunità per riscoprire la montagna a due passi da casa nostra tra antichi mestieri, costruzioni di cesti, lavorazione del legno e del formaggio, filatura della lana e mercato con prodotti tipici e assaggi di piatti locali, primo fra tutti gli gnocchi e le famose patate.

Comuni amici delle api.

In Italia esiste una fitta rete di Comuni Amici delle Api, presenti in ogni regione e soprattutto in Veneto. Nel Vicentino, oltre a Tonezza, ci sono altri dieci Comuni aderenti alla rete. Dal 2017 esiste anche la Giornata Mondiale delle api che si celebra il 20 maggio con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importantissimo ruolo degli impollinatori e sulle minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza. L’impollinazione svolta dalle api permette infatti la riproduzione di moltissime piante. La mancanza di questi importanti impollinatori non permetterebbe il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi, compromettendo la biodiversità.

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento