Non Dalla Guerra

Torna “Verso Città Migranti” a Vicenza

Il primo appuntamento il 19 gennaio alle 18.30 al Bar Sartea con Irene Piccolo, esperta di diritto internazionale
di Lorenza Zago

Seconda edizione per “Verso Città Migranti” a Vicenza, il ciclo di incontri pensato per offrire ulteriori strumenti di interpretazione riguardo le ragioni delle migrazioni contemporanee. Cinque gli appuntamenti in programma per approfondire gli elementi che si intrecciano al fenomeno migratorio e che coinvolgono da vicino anche il nostro territorio. Una rassegna promossa da alcune realtà locali come le associazioni Non Dalla Guerra e Incursioni di Pace, il Centro Presenza Donna, il Centro Culturale San Paolo, Cittadini per Costituzione e la cooperativa sociale Pari Passo.

“Perché vengono da noi? Aiutiamoli a casa loro” è il titolo del primo incontro in programma venerdì 19 gennaio alle 18 al Bar Sartea di Corso San Felice e Fortunato. Ospite della Serata Irene Piccolo, esperta di diritto internazionale che collabora con la rivista di geopolitica Limes. «L’intento di questo appuntamento, come di tutti gli altri in cartellone, è quello di riflettere su ciò che sta dietro le migrazioni approfondendone le diverse cause e anche le modalità con cui si verificano gli spostamenti di milioni di persone non soltanto verso l’Europa – spiega Dario Dalla Costa di Incursioni di Pace -. Da questi dati, poi, cercheremo di capire cosa significa accoglienza mettendo in risalto alcuni esempi di buone pratiche d’integrazione».

“L’accoglienza italiana ed europea”, infatti, è il titolo del secondo incontro del 16 febbraio con Daria Leonardi della Prefettura di Vicenza, Enrico Varali, presidente di Asgi Veneto e le testimonianze di alcuni giovani vicentini che hanno prestato servizio a Lampedusa. Si prosegue il 16 marzo con “Arrivano i barbari: come i media narrano la presenza straniera tra fatti reali e fake news” assieme al blogger e debunker David Puente e al giornalista Alessandro Lanni. Il presidente del Cuamm don Dante Carraro, invece, sarà l’ospite della serata del 20 aprile sulla “Convivenza multiculturale: la presenza straniera tra gli italiani. Una sfida alla politica e al dialogo”.

«Abbiamo pensato di non raccontare solo gli aspetti drammatici delle migrazioni così come non solo le belle storie a lieto fine – prosegue Dalla Costa – Cercheremo di offrire una panoramica a tutto tondo sul fenomeno migratorio in luoghi di ritrovo informali, così da favorire il confronto e il dibattito con il pubblico». A chiudere la rassegna la scrittrice e giornalista italo-somala Igiaba Scego il 26 maggio all’interno del Festival Biblico. Per i maggiori dettagli info@nondallaguerra.it  

 

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento