• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Sulla tutela dei minori serve uno sguardo nuovo: «È un affare di comunità»

8 Novembre 2023
in Diocesi
0
Attivo in diocesi lo Spazio d’ascolto per minori e vulnerabili

«Sguardo nuovo, antenne dritte, sentirsi coinvolti, tutti, perché non è vero che succede solo agli altri». Vorrebbe guardarli negli occhi uno ad uno l’avvocato Emanuela Carcereri, da settembre nuovo referente del Servizio tutela minori e persone vulnerabili della diocesi di Vicenza, nominata dal vescovo Giuliano: animatori, scout, insegnanti di religione, catechisti, chiunque in parrocchia, nei vicariati, entri in contatto con bambini, ragazzi, persone fragili e vulnerabili. Per dire loro: «Facciamo squadra. Costruiamo una comunità sicura, diffondiamo la cultura di prevenzione e di contrasto ad ogni forma di abuso nella chiesa e nei diversi ambiti della società».

Emanuele Carcereri succede a don Flavio Marchesini, da settembre vicario episcopale per l’evangelizzazione. Fa parte dell’équipe che lavora sulla prevenzione e vigila sui casi di abusi sui minori in diocesi voluta dal vescovo Beniamino Pizziol fin dal suo nascere, nel 2021, su invito di Papa Francesco. Con la nomina dell’avvocato Carcereri il team è quasi tutto al femminile. Oltre alla nuova referente è composto dalla psicoterapeuta Paola Castegnaro, responsabile dello Sportello di ascolto, dall’avvocato penalista Francesca Bargelloni, dalla psichiatra Giulia Clonfero più il cancelliere vescovile don Enrico Massignani per il diritto canonico e il pedagogista Davide Lago.

Incontriamo Carcereri alla vigilia della veglia di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi nella chiesa che si terrà venerdì 17 novembre, alle 20.30, nella cappella delle Carmelitane Scalze in via Massimo D’Azelio a Vicenza (diretta su Radio Oreb). È il terzo anno che papa Francesco invita a pregare per i minori abusati. La giornata nazionale di preghiera è il 18 novembre dal titolo “La Bellezza ferita”. “Guarirò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe” (Ger 30,17)

«L’obiettivo principale del Servizio diocesano è fare prevenzione. E la prevenzione si fa con la formazione – spiega Carcereri -. In questi anni abbiamo incontrato insegnanti di religione, seminaristi, preti giovani e meno giovani, animatori, scout, alunni dell’Istituto di scienze religiose. Nei prossimi mesi ne incontreremo altri. E poi altri ancora. La cosa che mi ha colpito è che quando si parla di abusi quasi nessuno mette in gioco se stesso. Sembra sempre che il tema riguardi gli altri». «Tutta la comunità cristiana va sensibilizzata sentendosi responsabile e partecipe, dobbiamo camminare insieme» spiega la referente.

L’équipe punta ad un’azione sempre più capillare nel territorio: «Siamo qui, disponibili ad andare nelle parrocchie, nei vicariati ad ascoltare e dare delle linee guida per fare prevenzione. Contattateci».
Il primo abuso non è quello sessuale: «È quello di coscienza, di potere – sottolinea l’avvocato -. Per questo riguarda tutte le persone che si relazionano con minorenni, persone vulnerabili e fragili. Anche il più bravo degli animatori appena ricevuto un po’ di potere può gestirlo in modo non rispettoso». «Tutti oggi abbiamo in mano un attrezzo per fare pedopornografia, gli animatori devono saperlo e sapersi comportare di conseguenza per tutelare e tutelarsi. Bisogna parlarne».

Se per la legislazione italiana il consenso all’atto sessuale è una scriminante a partire dai 16 anni, così non avviene per il diritto canonico penale: fino ai 18 anni non c’è consenso che tenga. «Le omertà, le coperture, il “si è sempre fatto così” non devono più trovare spazio nelle case, nei quartieri, nelle comunità sportive. A maggior ragione nella Chiesa, dove le aspettive di trasparenza, candore e purezza sono altissime» conclude Carcereri.

Venerdì 10 novembre Emanuela Carcereri e la sua équipe partecipano alla Settimana residenziale dei preti diocesani a Crespano del Grappa (Tv) con un momento di formazione. Partecipa anche il vescovo Giuliano. La Cei ha stilato alcune buone pratiche (si trovano sul sito tutelaminori.chiesacattolica.it). Il Servizio diocesano le ha fatte proprie e ne ha individuate altre.

Per informazioni e segnalazioni di casi lo Sportello di ascolto risponde ogni lunedì dalle 9 alle 20 al numero: 334.6074766; mail: tutelaminori@diocesi.vicenza.it.

Marta Randon

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“800 giorni” di Dennis Dellai riempie le sale nel Vicentino e non solo.

"800 giorni" di Dennis Dellai riempie le sale nel Vicentino e non solo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711