• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Lieti nella speranza

27 Marzo 2024
in Editoriali
0
Chiese cristiane unite nel digiuno e nella preghiera per la pace

Il bambino sfugge dalla mano della mamma. Non ha più di tre anni. Sgattaiola avanti, tra le gambe della gente. Tiene pericolosamente in mano una candela accesa che riflette la fiamma nei suoi occhi nerissimi, sfiorando i bordi di giacche e cappotti. Raggiunge la croce, in testa alla processione. Ora quel bambino sorride felice. Finalmente è con sua sorella, una bella ragazzina indiana che da qualche tempo ha iniziato a fare la chierichetta in parrocchia. Anche lui, come lei, voleva stare vicino a Gesù.

Il tutto è avvenuto in pochi istanti, a mezzo metro da terra, nel buio di una via crucis serale per le vie di un piccolo paese. Non so quanti abbiamo avuto la grazia di accorgersene. Ma nella corsa risoluta di quel bimbo che si è lanciato nell’oscurità con un piccolo segno luminoso in mano mi è parso di rivedere la corsa delle donne o quella di Pietro e di Giovanni la mattina di Pasqua; la corsa di tanti innamorati di Cristo che in ogni epoca continuano, guardando la croce, a credere nell’impossibile: è risorto!

E tale fede procura loro una gioia inspiegabile, pura, fanciullesca. “Se non ritornerete come bambini, non entrerete”, ha detto Gesù, facendo dei piccoli il metro di chi cerca di comprendere i misteri del Regno dei Cieli.

E allora anche noi, una buona volta, dovremmo forse trovare il coraggio di lasciare la mano della mamma. Mano benedetta, s’intende, ma che spesso, nel suo desiderio di protezione, ci costringe ad un buon senso rassicurante e mediocre, privo di slanci amorosi e di reale passione evangelica. Restiamo al nostro posto nella processione della vita (che tante volte assomiglia effettivamente ad una via crucis) e ne siamo magari anche contenti. Tutto si svolge in maniera ordinata e tranquilla. Ma manca la gioia, quella che ci chiede di correre, di rischiare il tutto per tutto, di gettarci a capofitto con il rischio magari di incendiare il mondo, di far morire l’uomo vecchio e diventare creature nuove, irriconoscibili perfino a noi stessi, trasfigurati da un sorriso. Liberi e desiderosi di cantare. Perché la morte è vinta, il suo potere non è più assoluto. Le sue fauci non inghiottono per sempre. “Siate lieti nella speranza”, esorta l’Apostolo, sempre e comunque. La gioia cristiana nasce dalla speranza. E la virtù teologale della speranza, ben diversa dagli inconsistenti ottimismi mondani, nasce proprio dalla Pasqua del Signore.

Il poeta francese Charles Peguy, in un’immagine tanto cara a papa Francesco, dice che “delle tre sorelle è la più piccola e la più dimenticata”. Tenuta per mano dalla fede e dalla carità, la speranza avanza gioiosa e giocosa, rischiando di mimetizzarsi tra le gambe delle due sorelle maggiori. “Il popolo cristiano – continua Peguy – non fa attenzione che alle due sorelle grandi. La prima e l’ultima. E quasi non vede quella che è in mezzo. Persa nelle gonne delle sue sorelle. Credono volentieri che siano le due grandi a tirare la piccola per la mano… ciechi che sono! non vedono invece che è lei nel mezzo che si tira dietro le altre due. E che, senza di lei, loro, la fede e la carità, non sarebbero nulla. Se non due donne già anziane e sciupate dalla vita”.

Non mancano la fede e la carità nelle nostre comunità, come evidentemente nel cuore di molti. Eppure il senso di stanchezza, di affaticamento che spesso percepiamo sembrerebbe tradire proprio una mancanza di speranza. Quale momento più bello e opportuno della Pasqua, allora, per riaccenderla nei cuori e ritrovare la gioia! A partire da quel fuoco che, acceso alle porte delle nostre chiese nella madre di tutte le veglie, squarcia l’oscurità, “frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte”. Giocondo e forte – dice san Francesco – come la speranza. Sia una Pasqua piena di luce e di gioia, per tutti.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Non c’è pace senza lavoro dignitoso e giustizia sociale

Non c'è pace senza lavoro dignitoso e giustizia sociale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711