Itinerari

L’anello del monte Malcroba tra grandi abeti rossi e dorati


Nella Val Lastaro, c’è uno dei nuovi sentieri del Cai. Una camminata adatta a tutti con dislivelli modesti.

A inizio estate 2020 il Cai (Club Alpino Italiano) ha lanciato la campagna ‘Scopriamo nuovi sentieri’ – con proposte escursionistiche in tutte le Regioni d’Italia per camminare lungo sentieri meno noti, scoprendo le tante bellezze delle montagne e rispettare il divieto di assembramento che questa emergenza sanitaria ci impone. L’iniziativa ricorda che la montagna, con i suoi sentieri e i suoi rifugi, va frequentata con gradualità e responsabilità. Per questo vale la pena scoprire itinerari meno noti, immergersi nelle bellezze delle valli laterali e dei versanti meno frequentati: una ricetta semplice e responsabile per praticare un escursionismo di scoperta e “anticontagio”.
Gli itinerari sono alla portata di tutti, e non presentano particolari difficoltà. Di norma sono percorsi ad anello, pensati con arrivo e partenza nello stesso punto, consentendo così di attraversare luoghi sempre diversi. La durata media, salvo qualche caso, si aggira tra le due e le quattro ore. Per il Veneto, il nuovo sentiero “da scoprire” – e in questa stagione autunnale pare dare il meglio di sé, grazie ai boschi che cambiano d’abito e si vestono di oro, e il clima mite -, è l’anello del monte Malcroba in Val Lastaro.
Val Lastaro, a Conco, è situata in una delle più belle vallate dell’Altopiano dei Sette Comuni, a circa 1070 m s.l.m. Val Lastaro è particolarmente comoda ai principali siti d’interesse turistico, naturalistico e storico: si trova a 10 km da Asiago e Gallio, a 5 km da Conco, a 500 mt dalle piste da scii del Biancoia, a 1 km da Le Laite, un plesso di 310 appartamenti distribuiti su cinque edifici attorno al monte Cogolin, a 3 km da Rubbio e a 15 km da uno dei più drammatici teatri della Prima guerra mondiale, il monte Ortigara.


Il sentiero inizia nei pressi degli impianti sciistici di Biancoia, di fronte all’omonimo rifugio.

 

Due immagini del sentiero in mezzo al verde.
sentiero

L’anello del monte Malcroba è un giro escursionistico sul margine sud orientale dell’Altopiano di Asiago, in un ambiente vario che spazia dal collinare al prealpino. Un’area panoramica, dove lo sguardo può perdersi verso la Pianura Padana. L’itinerario proposto compie il periplo del Monte Malcroba (1282 m), uno dei rilievi più elevati di questa porzione meridionale dell’Altopiano, tra la Val Biancoia e la Val Lastaro. La camminata è adatta a tutti (i dislivelli sono modesti, massimo 200 metri) e permette di osservare una gran varietà di ambienti naturali, ricchi di molte specie di flora e di fauna alpina. Il sentiero inizia nei pressi degli impianti sciistici di Biancoia, di fronte all’omonimo rifugio, e si sviluppa inizialmente su strada sterrata, passando per pozze d’alpeggio tra i prati, per poi entrare nel bosco con salita più marcata in direzione sud (segnavia Cai), fino alla Sella del Monte Malcroba (1276 m). Qui consigliamo un respiro a pieni polmoni, tra grandi alberi rossi e dorati baciati dai raggi del sole autunnale. Da lì il sentiero scende sulla strada campestre in direzione Malga Verde (1095 m), dove consigliamo una sosta ristoratrice. La malga, gestita dalla famiglia Cortese, è una delle poche a tenere aperto anche i fine settimana di ottobre. Associata al Consorzio Tutela Formaggio Asiago, cosa che garantisce l’autenticità del formaggio Asiago qui prodotto, merita una tappa per l’acquisto di prodotti caseari allo spaccio e una degustazione dei suoi taglieri di formaggi, salumi o misto, accompagnati con una composta di frutta, del miele o della giardiniera artigianali.
Dalla malga si abbandona quasi subito la strada all’altezza di un bacino idrico, per percorrere un sentiero in direzione sud che accompagna all’agriturismo Le Porte. Si sale poi il crinale che arriva in cima al Monte Frolla (1118 m), in mezzo a una suggestiva area prativa dalla quale si ha un bel colpo d’occhio sulla pianura a sud. Si scende fino a uno sterrato che conduce in Val Lastaro e subito dopo, sulla destra, si percorre il sentiero CAI n. 872 che, entrando in un boschetto, arriva dritto al punto di partenza, per un totale di tre ore di camminata e 7 km percorsi.

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento