Itinerari

L’Alta via del Tabacco per scoprire la cultura agricola

Da Bassano a Valstagna


35 km divisi in tre tappe di circa 5-7 ore ciascuna sul versante destro orografico del Canale del Brenta.

Aprimavera inoltrata e con l’allentamento delle misure anti Covid sugli spostamenti, uno dei migliori itinerari lungo il quale trascorrere più di qualche bella giornata è l’Alta via del Tabacco. Si tratta di un percorso naturalistico, ma caratterizzato da importanti componenti storiche e culturali. Con una lunghezza complessiva di circa 35km si snoda sul versante destro orografico del Canale del Brenta, parte da Bassano del Grappa e si conclude a Costa di Valstagna. Questo percorso si sviluppa sui collegamenti tra le abitazioni e i terrazzamenti della valle, dove a partire dal XVII secolo fino al 1960 si coltivava il tabacco. Grazie a questa coltivazione, per secoli la gente dei centri valligiani è riuscita a ricavare il necessario per garantirsi la sussistenza in un contesto di povertà.

Oggi della coltivazione del tabacco sono rimasti i caratteristici terrazzamenti sostenuti con alti muri a secco e le “masiere”, che si innalzano sui pendii delle montagne fino a 500 metri sul livello del Brenta nelle borgate a mezza costa e nelle vie di comunicazione tra fondovalle e monte. Questo itinerario è stato individuato dall’Unione Montana del Brenta che ne ha recuperato i percorsi e per l’importanza paesaggistica e storico-culturale è stato inserito nella Rete Museale Canale di Brenta come “Museo diffuso Alta via del Tabacco”.


Il percorso si sviluppa sui collegamenti tra le abitazioni e i terrazzamenti della valle dove, a partire dal XVII secolo, si coltivava il tabacco.

 

Cartello per orientarsi nel cammino.
Alta Via del Tabacco.

 

Lungo il tracciato si possono incontrare e riconoscere diversi segni della cultura agricola di questo territorio, oltre ai terrazzamenti e le antiche case a mezza costa, anche i pozzi e i sistemi per raccogliere l’acqua piovana, oppure i ghiacciai e i nascondigli del tabacco, così così come le mulattiere selciate, i castagneti, i boschi da legna e le risine di avvallamento dei tronchi.
Non si tratta solo un itinerario per gli amanti della natura o del trekking, quindi, ma anche una via per entrare a contatto con la storia di un territorio e conoscerne il passato passo dopo passo.
Il punto di partenza dell’Alta via del Tabacco è stato fissato sul Ponte degli Alpini di Bassano e il percorso è suddiviso in tre tappe, che hanno un tempo di percorrenza che va dalle cinque alle sette ore ciascuna. La prima, da Bassano a Campolongo, attraversa le frazioni di Sant’Eusebio e di Sarson. Qui si prende una mulattiera che sale a Privà e verso l’antico eremo di San Bovo e, lungo una dorsale boscosa, si raggiunge l’abitato di Caluga per proseguire su stradine dove si incontrano anche postazioni di trincee, fino ad arrivare al tornante delle Gualive di Campolongo.
Da qui inizia la seconda tappa verso Valstagna. Il tratto fino ad Oliero si presenta ricco di boscaglia e sul bordo di ripide scarpate. Tra panorami che si aprono sulla valle fino ad un profondo vallone e, sempre a mezzacosta, si giunge al borgo Giaconi per arrivare più avanti a Calà del Sasso.
L’ultima tappa è quella che porta a Costa, dove termina l’Alta via del Tabacco tra ripide serpentine, terrazze selvatiche e mulattiere pianeggianti ed erbose.


L’Antico Trail del Contrabbandiere.
L’Alta via del Tabacco è nota anche per un’importante competizione che la vede protagonista ovvero l’“Antico Trail del Contrabbandiere”. Si tratta di un trail in semi-autosufficienza che ripercorre interamente la strada che una volta i contrabbandieri di tabacco usavano per ‘vivere’, passando sopra i vari paesi che hanno fatto la storia del territorio, mai transitando per i centri abitati, ma solo sfiorandoli.

L’edizione 2021 è in programma per il 6 giugno con partenza e arrivo a Pove del Grappa, nel versante opposto all’Alta via del Tabacco, ma non per questo esente dalla storia dei Contrabbandieri che hanno calpestato i sentieri che da Pove portano alla Madonna del Cornon, a Solagna e al Monte Grappa.
La competizione prevede due percorsi: uno da 51 km e uno da 22 km. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili consultando il sito www.trail-contrabbandiere.com.

51 Km
22Km