Se la mobilità sostenibile passa anche attraverso le auto elettriche, il settore pubblico può dare il buon esempio acquistandole per conto proprio. L’ha pensata così il comune di Carmignano di Brenta, che poco più di un mese fa ha ampliato il proprio parco macchine con una Renault Zoe bianca dotata di motore elettrico integrale. Il suo impiego dovrà tradursi in minori costi per il rifornimento e in una più veloce manutenzione generale, oltre alla possibilità di transitare nelle zone cittadine a traffico limitato. Alla vettura, costata 21000 euro, è stata aggiunta una colonnina di ricarica pubblica collocata vicino al municipio, per il costo di altri 7000 euro: è in funzione dei privati proprietari di mezzi elettrici che qui possono ricaricarla, tempo mezzora e avranno un’autonomia di 250 chilometri.
Un’iniziativa di certo originale nel circondario, trattandosi di uno dei primissimi comuni padovani e della Diocesi a portarla avanti. Prima, ci avevano pensato soprattutto grandi città o comunque capoluoghi di provincia.
In ogni caso l’acquisto della Renault non si riduce alla finalità di un risparmio energetico. Al contrario, è stato inserito in un progetto più ampio di riduzione dell’inquinamento da parte dell’amministrazione carmignanese. Del progetto fa parte la redazione del Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: si tratta di un documento con le azioni da intraprendere in vista dell’evoluzione del clima, anche a breve termine. E poi ci sono gli interventi concreti nel territorio comunale, come la realizzazione del bosco della Molina e del parco nell’ex area del depuratore, nonché la consegna gratuita di piante per i giardini privati. Senza dimenticare, a breve, l’insediamento di altre due colonnine per i “pitstop” di ricarica, nel capoluogo (piazza Marconi) e a Camazzole. E la messa a disposizione di nuovi mezzi elettrici da mettere a disposizione dell’ufficio tecnico. L’ottica finale è di diventare perciò un comune resiliente, capace cioè di resistere alle sfide ambientali trovando risorse proprie nell’innovazione costante.